PNRR, grande opportunità oltre i singoli investimenti: le riflessioni di Assofermet

lunedì, 24 luglio 2023 16:49:54 (GMT+3)   |   Brescia

Il PNRR potrà essere un’occasione per rilanciare l’intero sistema economico italiano. «Serve però accelerare sulla creazione di una struttura snella per mettere a terra gli investimenti ed essere più veloci nel raggiungere i target previsti» ha commentato Riccardo Benso, presidente di Assofermet.

Mentre la Commissione Europea e il Governo italiano trovano l’accordo sull’erogazione della terza rata del PNRR, anche Assofermet ha sottolineato l’importanza e i grandi benefici del piano per l’intero sistema economico italiano e internazionale.

Dall’intero PNRR, secondo Assofermet, potranno trarre beneficio molti settori economici, non soltanto quelli direttamente interessati dai progetti: da un lato le aziende associate potranno concorrere a partecipare agli appalti previsti dal piano e, dall’altro, le realtà che aderiscono ad Assofermet avranno ruoli da protagonista, in qualità di fornitori, nella realizzazione di infrastrutture e opere strategiche.

«Condividiamo appieno l’impostazione del piano e gli obiettivi preposti dall’Unione Europea per la sua realizzazione» ha commentato Riccardo Benso, «ma denunciamo il ritardo nel raggiungere i target previsti e crediamo che l’Italia debba adottare un ritmo più veloce per la messa in campo dei lavori veri e propri. Quello che è successo in merito all’accordo della terza rata di finanziamenti dimostra che il Governo dovrà essere più preparato e organizzato sia per l’ottenimento della quarta rata sia per la gestione delle ingenti risorse messe a disposizione. Dalla buona riuscita del PNRR dipende non soltanto la ripresa dei settori direttamente interessati dal Piano ma anche il rilancio dell’intero sistema economico e industriale».

Secondo l’associazione, se il Piano Nazionale intende essere davvero “di Ripresa e Resilienza” sarà necessario che ai traguardi formali già raggiunti seguano in tempi rapidi gli avvii dei lavori veri e propri. Assofermet ha ricordato che ingenti stanziamenti di risorse come questi rischiano di rimanere incompiuti in assenza di una burocrazia snella che consenta l’effettiva messa a terra dei lavori previsti. «Ne va della ripartenza di tutta l’economia italiana, in cui le infrastrutture risultano fortemente strategiche» ha dichiarato l’associazione.

Per quanto riguarda i singoli progetti, è in particolare allo sviluppo dell’idrogeno verde che saranno interessati i settori in cui opera Assofermet e, da questo punto di vista, sembra che il PNRR abbia preso la direzione giusta per proseguire sulla strada della transizione energetica. «Appoggiamo pienamente qualsiasi progetto che favorisca lo sviluppo dell’idrogeno verde» ha affermato Riccardo Benso. «Si tratta di investimenti che aiuteranno a promuovere la decarbonizzazione, una delle sfide principali per il futuro di molti settori produttivi. Incentivare l’utilizzo di idrogeno verde significa, tra le altre cose, accelerare verso la produzione di acciaio decarbonizzato. Si tratta di un ambito in cui le aziende italiane sono già all’avanguardia, ma continuare a migliorare ancora è fondamentale. Se l’Italia riuscirà ad avere prima degli altri Paesi una metallurgia e una siderurgia più decarbonizzate di altre, i prodotti italiani saranno più competitivi sia sui mercati UE sia fuori dal territorio dell’Unione».


Articolo precedente

Federacciai: «Il Piano UE per l’acciaio presenta ancora molte incertezze»

20 mar | Notizie

Assofermet: le preoccupazioni per i nuovi dazi di Trump

11 mar | Notizie

UE: Assofermet chiede la fine delle misure di Salvaguardia entro il 2025

24 gen | Notizie

Assofermet Acciai: l’anno comincia seguendo la stessa tendenza della fine del 2024

14 gen | Notizie

Assofermet: il nostro settore dev’essere pronto ad adottare le misure necessarie in linea con i cambiamenti futuri

09 gen | Intervista

Assofermet Acciai, dicembre: stagnazione della domanda e incertezze per il 2025

10 dic | Notizie

“Acciaio: quale 2025?”: servono efficienza e innovazione in tutta la filiera

14 nov | Notizie

Assofermet Acciai, ottobre: (ancora) incertezza sui prezzi e debolezza della domanda

14 nov | Notizie

Assofermet: stabilità nel rottame in Italia, ma incertezza e prudenza tra scorte e acquisti di ghisa e ferroleghe

06 nov | Notizie

Federacciai, Gozzi: sì alla decarbonizzazione dell’industria siderurgica, con qualche riserva

09 ott | Notizie