I prezzi del rottame d'importazione in India hanno registrato variazioni limitate nel corso dell'ultima settimana, con un sentiment ribassista ancora prevalente in condizioni di mercato inattive, dovute alla debolezza dei prezzi dell'acciaio finito e della valuta locale, insieme all'aspettativa di un ulteriore calo delle offerte import di rottame.
I prezzi di offerta del frantumato containerizzato da Regno Unito/Europa sono rimasti invariati a 380-385 $/t CFR porto di Nhava Sheva, a ovest, ma gli acquirenti locali sono stati riluttanti a prenotare, prevedendo un ulteriore calo dei prezzi. Sono state segnalate solo sporadiche contrattazioni per il frantumato franco USA a 379-380 $/t CFR costa occidentale. L'unico accordo con uno sconto è stato quello per il frantumato franco Australia a 370-375 $/t CFR. Il prezzo di riferimento del rottame importato si è quindi assestato a 375-380 $/t CFR, contro i 380 $/t CFR della scorsa settimana.
Anche le offerte di HMS I/II (80:20) dal Regno Unito e dall’Europa sono rimaste praticamente invariate a 360-370 $/t CFR India, rispetto ai 365-370 $/t CFR, mentre i prezzi dall'Africa occidentale per lo stesso grado sono stati segnalati a 360 $/t CFR e quelli dall'Australia a 355-360 $/t CFR.
Le fonti hanno detto che non c'è urgenza di importatare, considerando l'ammorbidimento dei prezzi del rottame sul mercato locale indiano e la sufficiente disponibilità per le acciaierie secondarie che già operano a bassa capacità, in media intorno al 75%, per via dell'aumento delle scorte e del calo dei prezzi del tondo.
«Riteniamo che una riduzione di 15 $/t per il frantumato e di 20 $/t per l’HMS, inferiori alle offerte attuali, potrebbero innescare acquisti limitati. Altrimenti continueranno a non esserci scambi», ha dichiarato un trader di rottami ferrosi e non ferrosi di Mumbai.
«Anche il rapido deprezzamento della rupia indiana non favorisce la conclusione di contratti import. I venditori devono tenere conto del conseguente aumento del prezzo di sbarco delle importazioni quando presentano le offerte. Altrimenti gli acquirenti non saranno interessati come ora», ha aggiunto.