Feralpi tra i leader europei nell’impegno ambientale secondo il Financial Times

giovedì, 02 maggio 2024 13:51:01 (GMT+3)   |   Brescia

Feralpi Group è stato inserito per il terzo anno consecutivo nella lista dei Climate Leaders Europei curata dal Financial Times in collaborazione con Statista.

In un contesto di 600 aziende europee dedite alla riduzione delle emissioni di gas serra, solo 49 di esse hanno radici in Italia, con solamente 4 operanti nel settore “Costruzioni e Materiali da Costruzione”.

Secondo le analisi dettagliate, Feralpi Group ha ottenuto un Tasso di Riduzione Annuale Composto (CARR), basato sulla somma delle emissioni Scope 1 e Scope 2, corretto per la crescita dei ricavi nel periodo 2017-2022, pari al 14,6%. Questo ha portato a una riduzione complessiva delle emissioni core del 9,2% nello stesso periodo.

«Essere riconosciuti come leader nella lotta al cambiamento climatico per il terzo anno consecutivo dal Financial Times è un segnale tangibile del nostro impegno concreto e continuo nel promuovere la sostenibilità ambientale» ha dichiarato Giuseppe Pasini, Presidente di Feralpi Group. «La nostra priorità rimane la produzione di acciaio di alta qualità con il minor impatto possibile sull’ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo implementato strategie ESG innovative, investito nell'elettrificazione dei processi, sviluppato fonti interne di energia rinnovabile e stiamo gradualmente riducendo l’uso di combustibili fossili. Questo ulteriore riconoscimento conferma ancora una volta la validità del nostro percorso verso la decarbonizzazione, con l'obiettivo di generare valore a lungo termine per tutti i nostri stakeholder».

Tutte le società esaminate dal Financial Times, in collaborazione con Statista, sono state contattate per la verifica e la validazione dei dati. Le 600 aziende con la maggiore riduzione dell’intensità delle emissioni sono state incluse nella lista finale dei Climate Leaders 2024.


Articolo precedente

Italia, rottame: consolidati gli aumenti ma il clima è incerto. Si spera in un aprile stabile

21 mar | Rottame e materie prime

Si continuano a cercare aumenti nei lunghi dell’Europa meridionale

21 mar | Lunghi e billette

UE, coils laminati a caldo: prezzi relativamente stabili, ma le acciaierie puntano ad aumenti per la consegna di giugno

21 mar | Piani e bramme

Federacciai: «Il Piano UE per l’acciaio presenta ancora molte incertezze»

20 mar | Notizie

ArcelorMittal chiude lo stabilimento italiano di San Mango sul Calore

18 mar | Notizie

Difficoltà nei lunghi in Italia: prezzi stabili o in calo, mentre i produttori puntano ad aumenti

14 mar | Lunghi e billette

Italia, rottame: mercato in fermento, i rialzi potrebbero essere maggiori del previsto

13 mar | Rottame e materie prime

Danieli e Newcleo collaborano nella produzione di acciaio verde

11 mar | Notizie

Assofermet: le preoccupazioni per i nuovi dazi di Trump

11 mar | Notizie

Acciaierie Venete acquisisce il 100% di Trafilerie San Paolo

11 mar | Notizie