Ex-Ilva: tutti gli altiforni in funzione entro il 2026 e al via le manifestazioni di interesse

giovedì, 01 agosto 2024 16:28:11 (GMT+3)   |   Brescia

Nell’ultima settimana i media locali hanno riportato diverse notizie riguardanti l’ex Ilva di Taranto. Secondo quanto affermato in una nota da Loris Scarpa, coordinatore nazionale siderurgia per la Fiom-Cgil, il piano di ripartenza dello stabilimento siderurgico può contare 620 milioni di euro di fondi stanziati, tra prestito-ponte europeo e aiuti statali.

La programmazione – come già riportato da SteelOrbis – prevede un riavvio progressivo degli impianti inattivi; più precisamente, tra ottobre e novembre di quest’anno verrà rimesso in funzione l’altoforno 1, grazie al quale la produzione di Acciaierie d’Italia per il 2024 si attesterà a 1,9-2,2 milioni di tonnellate. In seguito, tra gennaio e febbraio del 2025 si prevede anche la ripartenza dell’altoforno 2. Con i due impianti in funzione, la produzione prevista per il prossimo anno ammonta a 4,5-5 milioni di tonnellate. Dopo circa un mese dalla ripartenza, entrambi gli altiforni saranno di nuovo fermati per lavori di manutenzione.

Infine, dall’inizio del 2026 gli altiforni 1 e 4 lavoreranno in modo costante, mentre da aprile dello stesso anno ripartirà anche l’altoforno 2. Per la primavera, dunque, tutti e tre gli altiforni dello stabilimento di Taranto saranno nuovamente funzionanti.

Nel frattempo, lato gestione, si è aperta ieri la gara di appalto per la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’acquisto di Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. La procedura resterà aperta fino al 20 di settembre, e le aziende che vorranno partecipare dovranno sottostare a una serie di requisiti, tra cui il preferibile «trasferimento unitario» di tutti i beni e i rapporti giuridici del complesso aziendale.

Come già anticipato, diversi gruppi si sono mostrati interessati all’investimento: gli ucraini di Metinvest, gli indiani di Vulcan Steel e Steel Mont, il canadese Stelco e gli italiani Marcegaglia e Sideralba. Esiste inoltre la possibilità che entri anche Arvedi, in affiancamento a Metinvest.


Articolo precedente

Dieci offerte per l’acquisto degli stabilimenti ex-Ilva

14 gen | Notizie

Acciaierie d’Italia verso la decarbonizzazione: ok alla realizzazione dell’impianto DRI

24 ott | Notizie

Acciaierie d’Italia: 15 gruppi interessati alla corsa per l’acquisizione, tra timori di vendita “a spezzatino” e ...

26 set | Notizie

Ex-Ilva, prestito ponte: arrivato l’ok dalla Commissione Europea

16 lug | Notizie

Ex-Ilva, nuovi finanziamenti disponibili per la realizzazione di un impianto DRI

21 giu | Notizie

Sace stanzia 120 milioni di euro a copertura dei debiti dell’ex-Ilva

28 mar | Notizie

Ex Ilva: pronti 150 milioni di euro dall’amministrazione straordinaria per partire con i lavori di manutenzione

26 mar | Notizie

Ex-Ilva, Meloni: non statalizziamo, si cercano nuovi investitori

27 feb | Notizie

È ufficiale: l’ex-Ilva in amministrazione straordinaria

19 feb | Notizie

L’ex-Ilva di Taranto rischia lo spegnimento

29 gen | Notizie