Italia, rottame: mercato in fermento, i rialzi potrebbero essere maggiori del previsto

giovedì, 13 marzo 2025 15:44:58 (GMT+3)   |   Brescia

Durante questa settimana sono in corso le trattative per la chiusura dei contratti mensili sul mercato del rottame in Italia. Secondo quanto riportato dalle fonti, è stata confermata una tendenza al rialzo superiore al previsto, a una media pari a circa 10 €/t per tutte le qualità, anche se le richieste dei fornitori sono arrivate fino a circa 20 €/t in più.

Secondo questi ultimi, le richieste di aumento sono motivate dall’immobilità della situazione riguardo alla disponibilità di materiale e dalle tendenze al rialzo generalizzate a livello internazionale. Il rottame, infatti, sembra essere ancora molto scarso, in particolare per alcune categorie come le cadute nuove.

Dall’altro lato, tuttavia, i produttori siderurgici sono restii concedere aumenti così elevati, perché la domanda di acciai finiti è ancora scarsa e i prezzi non riescono ad aumentare più di tanto. «La situazione è difficile in generale a livello europeo. I costi di produzione, in termini di energia e rottame, sono stati alti e continuano a essere alti e il mercato dei finiti non riesce ad assorbirli. Le marginalità sono basse», ha dichiarato il funzionario di un’acciaieria locale.

Un’altra tra le maggiori acciaierie italiane ha confermato che, malgrado i volumi di vendita in questo primo trimestre siano accettabili, si sta lavorando con margini molto bassi, ma ci si augura che nel secondo trimestre si riesca ad aumentare almeno in parte i prezzi dei prodotti finiti.

Tutto ciò premesso, questa settimana si è discusso molto sul mercato italiano del rottame, ma ancora pare non ci siano stati movimenti particolarmente importanti o trattative definitive. A livello locale la qualità più richiesta è quella dei palabili, ma pare che i rincari riguarderanno tutte le categorie. Secondo i commercianti, alla fine delle trattative mensili gli aumenti si attesteranno nell’ordine di 10-15 €/t, mentre secondo le acciaierie tra i 5 e i 10 €/t.

Per il momento, le idee di prezzo durante le trattative sul mercato locale si attestano ai livelli seguenti:

Qualità   Prezzo medio (€/t)
13 marzo
Prezzo medio (€/t)
06 marzo
Prezzo medio (€/t)
13 febbraio
Torniture (E5)   315-325 295-310 295-305
Demolizioni (E3)   335-345 315-325 310-320
Frantumato (E40)   330-350 330-350 330-350
Lamierino (E8)    345-355 330-345 330-345

Prezzi reso acciaieria, IVA esclusa.

Per quanto riguarda il mercato locale del rottame in Spagna, la tendenza è stata molto simile. Anche qui si attendono aumenti di circa 10 €/t su tutte le qualità, mentre sul mercato delle importazioni gli aumenti sono già stati confermati: l’E1 si è attestato a circa 340 €/t, l’E3 a circa 360 €/t e l’E40 a circa 370 €/t. Tutti i prezzi sono da intendersi DAP, porti della Spagna del Nord.


Articolo precedente

Taiwan, rottame: prezzi stabili, domanda di tondo ancora in stallo

14 nov | Rottame e materie prime

Bangladesh, rottame: attività limitata mantiene stabili i prezzi con lieve tendenza al ribasso

14 nov | Rottame e materie prime

Stati Uniti, lunghi: prezzi stabili, i mercati locali si preparano al rialzo

14 nov | Lunghi e billette

Stati Uniti, tondo: prezzi domestici in aumento dopo gli adeguamenti dei produttori; vergella stabile

14 nov | Lunghi e billette

Turchia, rottame: continuano gli acquisti dalla costa occidentale degli Stati Uniti, stabili i prezzi del deep sea

13 nov | Rottame e materie prime

Germania, rottame: non si concretizzano le aspettative di aumento per novembre

13 nov | Rottame e materie prime

Polonia, rottame: prezzi perlopiù invariati nelle trattative per gli acquisti di novembre

13 nov | Rottame e materie prime

Italia, rottame: aggiustamenti al rialzo a macchia di leopardo, mercato teso

13 nov | Rottame e materie prime

Turchia, rottame: picco sul mercato import per il materiale statunitense

13 nov | Rottame e materie prime

Cina, rottame: diminuiscono i prezzi locali a causa della scarsa domanda e delle previsioni sfavorevoli

12 nov | Rottame e materie prime