Brasile: forte aumento delle esportazioni di rottame, minore produzione di acciaio

giovedì, 12 ottobre 2023 10:02:19 (GMT+3)   |   San Paolo

Nei primi nove mesi del 2023, il Brasile ha esportato 540.500 tonnellate di rottami di acciaio al carbonio, il 90% in più rispetto alle 285.100 tonnellate esportate nello stesso periodo del 2022. Considerando solo il mese di settembre, tali esportazioni sono aumentate su base annua del 154%, raggiungendo le 93.400 tonnellate.

Secondo gli analisti, il forte aumento delle esportazioni di rottami riflette una minore produzione interna di acciaio, che a sua volta indica una riduzione delle vendite locali, che sono state ampiamente sostituite dalle importazioni, soprattutto da Cina e Russia.

I produttori brasiliani di acciaio hanno chiesto alle autorità brasiliane per il commercio estero di imporre un dazio del 25% per tutte le importazioni di acciaio, una richiesta che finora non è stata accettata dalle autorità. Attualmente, il dazio sulle importazioni di prodotti siderurgici in Brasile si aggira tra il 9,6 e il 12,8%.

Questa settimana, gli economisti José Roberto Mendonça de Barros e João Fernando Gomes de Oliveira hanno pubblicato un articolo sul quotidiano Valor Econômico, in cui affermano che i prezzi locali dell'acciaio in Brasile sono tra i più alti a livello mondiale, poiché i produttori di acciaio del paese hanno storicamente basato i loro prezzi sui prezzi internazionali dei prodotti dopo lo sdoganamento, con un sovrapprezzo che ha già raggiunto il 30%.

A loro avviso, tale procedura colpisce i settori che utilizzano l’acciaio, riducendo la loro redditività e mantenendo il consumo pro-capite di acciaio in Brasile a livelli bassi e stagnanti da oltre 10 anni.

Gli economisti hanno aggiunto che più il paese è protetto dalle importazioni di acciaio, più aumentano i margini dei produttori di acciaio e più i consumatori di acciaio pagano per il prodotto, perdendo competitività, riducendo le vendite o addirittura annullando le operazioni.


Articolo precedente

Stati Uniti, lunghi: tondo e vergella stabili, le possibili tariffe scoraggiano gli importatori

24 gen | Lunghi e billette

Italia, rottame: prezzi locali invariati, previsto mercato stabile o in leggero rialzo per febbraio

24 gen | Rottame e materie prime

Turchia, rottame: aumentano i prezzi di acquisto dagli Stati Uniti, migliora il sentiment

23 gen | Rottame e materie prime

Bangladesh, rottame: i prezzi import oscillano in un intervallo limitato

23 gen | Rottame e materie prime

Germania, rottame: prezzi in lieve aumento a gennaio, in linea con le previsioni

22 gen | Rottame e materie prime

Pakistan, rottame: prezzi import ancora in calo nei nuovi accordi

22 gen | Rottame e materie prime

India, rottame: sotto pressione i prezzi import a causa delle basse richieste

22 gen | Rottame e materie prime

Turchia, rottame: il mercato cerca l’equilibrio, ancora richieste dalle acciaierie

22 gen | Rottame e materie prime

Minerale di ferro, prezzi CFR Cina – 21 gennaio 2025

21 gen | Rottame e materie prime

UNESID: produzione siderurgica spagnola in calo a novembre

21 gen | Notizie