UE, coils a caldo: le acciaierie puntano a prezzi più alti, domanda problematica

venerdì, 03 novembre 2023 16:15:31 (GMT+3)   |   Istanbul

Sebbene nell'ultima settimana non siano stati registrati miglioramenti significativi della domanda da parte degli utilizzatori finali in Europa, la maggior parte dei produttori europei di coils laminati a caldo (HRC) si è dimostrata più positiva in termini di offerte per gli acquirenti nazionali, mentre l'interesse per i coils importati è stato minimo. Tuttavia, la tendenza al rialzo sarà difficilmente sostenibile in quanto la maggior parte degli acquirenti europei prevede che la domanda non sarà in grado di sostenere aumenti significativi dei prezzi degli HRC almeno prima della fine di quest'anno.

Secondo le fonti, questa settimana, sostenute principalmente dall'aumento dei costi produttivi e dai tagli alla produzione, le acciaierie europee hanno tentato di aumentare le loro offerte per gli HRC a 635-650 €/t franco produttore per la spedizione di dicembre in Italia e a 650-680 €/t franco produttore per la spedizione di gennaio nel Nord Europa, con un aumento rispettivamente di 15-30 €/t e di 10-40 €/t rispetto alla scorsa settimana. Tuttavia, i prezzi negoziabili in Italia sono rimasti a 600 €/t franco produttore, come la scorsa settimana, e alcuni acquirenti hanno addirittura indicato 600 €/t reso cliente come prezzo raggiungibile, mentre il prezzo praticabile nel Nord Europa è ancora stimato a 600 €/t franco produttore. 

«Non sono state segnalate transazioni ai nuovi prezzi indicati dalle acciaierie, perché i clienti sono in attesa di capire quale possa essere il giusto livello», ha dichiarato a SteelOrbis il rappresentante di una delle maggiori acciaierie italiane, aggiungendo: «Da metà novembre sono previsti ulteriori acquisti di HRC nell'UE, ma la domanda reale non aumenterà prima del prossimo anno».

Per quanto riguarda il mercato delle importazioni, la maggior parte delle offerte di HRC dall’Asia, in particolare, sono state espresse a 600 €/t CFR, comprese quelle provenienti da Giappone, Indonesia e Vietnam. «Dopo una lunga pausa dagli acquisti, questa settimana abbiamo sentito che le trattative sono riprese e che gli acquirenti mirano a firmare nuovi accordi al di sotto dei 600 €/t CFR per la consegna di gennaio, anche se finora non sono stati segnalati nuovi accordi», ha dichiarato a SteelOrbis un trader spagnolo.


Articolo precedente

Vietnam, coils a caldo: migliora l’umore grazie a un rimbalzo della Cina

15 gen | Piani e bramme

USA, esportazioni di coils a caldo in ribasso a novembre

15 gen | Notizie

Cina, coils a caldo: prezzi export stabili dalle acciaierie prima delle vacanze, rimbalzano le offerte dei trader sulla ...

14 gen | Piani e bramme

Coils a caldo: gli acquirenti emiratini mostrano un certo interesse per l'import, ma le offerte si ammorbidiscono

14 gen | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export ancora in ribasso, limitato successo nelle vendite

14 gen | Piani e bramme

Romania, piani: prezzi ancora stabili a causa del mercato inattivo

10 gen | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi prevalentemente stabili in assenza di attività

09 gen | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: importazioni in calo nel periodo gennaio-novembre

09 gen | Notizie

Brasile, coils a caldo: prezzo export stabile nelle ultime due settimane

09 gen | Piani e bramme

Turchia, coils laminati a caldo: in aumento le esportazioni nel periodo gennaio-novembre

08 gen | Notizie