Unione Europea: possibile estensione del periodo contingentale di importazione di bramme dalla Russia a vantaggio di NLMK

venerdì, 15 dicembre 2023 18:44:40 (GMT+3)   |   Istanbul

Secondo gli operatori locali, sembra essersi intensificata la possibilità che l’Unione Europea accetti di estendere per altri quattro anni la quota per le importazioni di bramme dalla Russia. La questione è stata attivamente sollecitata da NLMK Belgium (NBH), una parte del gruppo NLMK con sede in Russia, e, sebbene non vi sia ancora una decisione ufficiale della Commissione europea, molti considerano l’accordo concluso.

Nell’ottavo pacchetto di sanzioni, adottato contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina, l’UE aveva fissato una quota di 7,5 milioni di tonnellate per le importazioni di bramme da ottobre 2022 a fine settembre 2024, a cui sarebbe seguito un divieto per l’importazione di semilavorati provenienti dalla Russia nell’UE. Della quota concessa ne ha beneficiato principalmente il gruppo russo NLMK, che non è ancora sottoposto a sanzioni dirette, e quindi ha potuto fornire bramme alle sue attività di NBH, situate in Belgio, Francia, Danimarca e Italia. Di conseguenza, NBH è stato il principale lobbista dell’estensione della quota per le bramme russe, ma anche molti altri rilaminatori europei si sono uniti a loro, affermando che il divieto sulle importazioni di bramme dalla Russia, insieme alla diminuzione delle forniture legate alla guerra, creerebbe una carenza di semilavorati nel mercato europeo. In particolare, la Repubblica Ceca ha chiesto di consentire le importazioni di acciaio russo anche dopo settembre 2024.

In precedenza, EUROFER aveva avvertito che l’esenzione delle importazioni di bramme russe nell’UE avrebbe distorto il contesto di concorrenza leale in Europa, tenendo conto che praticamente da quando la Russia ha iniziato la guerra contro l’Ucraina, i suoi prodotti, compreso l’acciaio, sono stati venduti sui mercati di esportazione a un prezzo notevolmente basso, a causa dell’origine non sicura. Alcuni esperti hanno valutato il tasso di sconto delle bramme dalla Russia verso l’Europa al 10-20% nel 2022, e a livelli ancora più alti per l’anno in corso. Per essere onesti, alcuni importatori europei di bramme hanno evitato di acquistare dalla Russia, comprese ovviamente le attività Metinvest dell’Ucraina in Europa. È inoltre aumentato l’afflusso di bramme da destinazioni alternative, tra cui Cina, Indonesia, Malesia, India, Vietnam e Corea del Sud.

Attualmente, secondo diverse fonti, la Commissione europea sembra pronta a confermare l’estensione della quota per un altro periodo massimo di quattro anni. Secondo le informazioni preliminari, la dimensione della quota potrebbe essere ridotta ed essere valida solo per gli stabilimenti russi non sanzionati. È interessante notare che tale modifica non farà molta differenza, dal momento che la russa Severstal non è più stata presente sul mercato europeo dall’inizio della guerra, mentre Evraz ha venduto volumi limitati all’UE. Inoltre, secondo i dati di importazione, tra ottobre 2022 e settembre 2023 l’Europa ha ricevuto circa 2,8 milioni di tonnellate di bramme dalla Russia, una cifra inferiore ai 3,75 milioni di tonnellate consentiti. Pertanto, la Russia non ha nemmeno rispettato la quota prevista.

Un altro problema potrebbero essere le norme relative alle importazioni di piani nell’UE, se la Commissione europea estendesse il periodo contingentale per le bramme russe. In precedenza, infatti, si credeva che, dopo il divieto sulle bramme russe, l’Unione europea avrebbe imposto restrizioni anche all’importazione di piani prodotti con bramme russe in altri Paesi. Un simile sviluppo avrebbe conseguenze soprattutto sulla Turchia e anche oggi gli acquirenti chiedono ai fornitori i certificati di origine delle materie prime.

In attesa della decisione ufficiale sull’importazione di bramme dalla Russia, il mercato attende con ansia anche l’annuncio del 12° pacchetto di sanzioni. C’è una forte aspettativa che includa le restrizioni sulle importazioni di ghisa e minerali di ferro dalla Russia all’UE, la misura dovrebbe essere resa nota a breve. «NLMK ha esercitato attivamente pressioni [sull’estensione del periodo delle quote delle bramme] e ha innescato discussioni secondo cui se l’UE consentirà la fornitura di bramme, ciò potrebbe essere un segnale che la ghisa [e altre materie prime chiave per gli stabilimenti europei] potrebbero essere vietate nel 12° pacchetto delle sanzioni» ha affermato un trader a SteelOrbis.


Articolo precedente

Russia, semilavorati: gli esportatori tentano alcuni aumenti sulla scia dell’Asia, ma senza successo

21 gen | Lunghi e billette

Brasile, bramme: il prezzo export rimane in un intervallo ristretto

16 gen | Piani e bramme

Brasile, produzione di bramme di ArcelorMittal di nuovo a pieno ritmo

15 gen | Notizie

Stati Uniti, importazioni di bramme in calo a novembre

14 gen | Notizie

Turchia, bramme: importazioni in crescita nel periodo gennaio-novembre

13 gen | Notizie

Brasile, bramme: stabile il prezzo di riferimento per l'export

07 gen | Piani e bramme

Turchia, bramme: prezzi import in ribasso, ma non riescono ancora a soddisfare gli acquirenti

30 dic | Piani e bramme

Bramme: i prezzi si indeboliscono a livello globale, si astengono gli acquirenti nell'UE e in Turchia

19 dic | Piani e bramme

USA, importazioni di bramme in crescita a ottobre

19 dic | Notizie

Brasile, bramme: prezzo export di riferimento in lieve calo

18 dic | Piani e bramme