Crisil: i prezzi dell’acciaio indiano saranno più alti nel 2025 se verranno applicati dazi di salvaguardia sulle importazioni

giovedì, 09 gennaio 2025 14:56:50 (GMT+3)   |   Calcutta

I prezzi dell’acciaio indiano nel 2025 saranno «molto più alti» se verrà imposto il dazio di salvaguardia proposto sulle importazioni, secondo quanto ha dichiarato l’agenzia di rating indiana Crisil in un rapporto settoriale giovedì 9 gennaio.

Si prevede che l’impatto sarà più evidente nella prima metà del 2025, si legge nel rapporto.

«I prezzi interni sono sotto pressione a causa del calo dei prezzi globali dell’acciaio e si prevede che rimarranno deboli nel 2025. I prezzi hanno un potenziale di rialzo del 4-6%, dipendente dall’attuazione del dazio di salvaguardia», ha affermato Crisil.

Man mano che gli stabilimenti aumentano i volumi di produzione dalle nuove capacità, l’aumento dell’offerta ridurrà i prezzi degli acciai piani, ma saranno comunque superiori ai prezzi medi del 2024, dichiara Crisis nel suo rapporto. «Detto questo, l’intensa concorrenza tra gli stabilimenti per guadagnare quote di mercato potrebbe limitare il movimento al rialzo», ha aggiunto.

Nel 2024, i prezzi dell’acciaio sul mercato interno indiano sono diminuiti, influenzati dalla maggiore disponibilità di materiale dovuta all’aumento delle importazioni nette. I prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) sono diminuiti del 9% mentre quelli dei coils laminati a freddo (CRC) sono calati del 7%, rallentando così la crescita del fatturato delle acciaierie nazionali, osserva il rapporto.

Tuttavia, l'agenzia di rating ha anche affermato che il calo dei prezzi del coking coal, insieme alla bassa volatilità, ha contribuito a ridurre leggermente la pressione sui margini.

I prezzi spot del coking coal per la qualità premium a bassa volatilità, proveniente dell’Australia, sono diminuiti del 12% nel 2024, mentre si stima che i prezzi del minerale di ferro siano aumentati del 9-10% durante il periodo.

I prezzi delle esportazioni cinesi di HRC sono diminuiti del 12% su base annua nel 2024 e sono ancora scambiati a prezzi scontati rispetto ai prezzi delle acciaierie nazionali.

Il rapporto afferma inoltre che la domanda di acciaio in India continuerà a superare le altre principali economie consumatrici di acciaio nell’anno solare 2025 con una crescita dell’8-9%, spinta da uno spostamento verso l’edilizia ad alta intensità di acciaio nei settori dell’edilizia abitativa e delle infrastrutture insieme a una migliore domanda da parte dell’ingegneria, dell’imballaggio e di altri segmenti.

Si stima che nel 2024 la domanda globale di acciaio sia diminuita dell’1%. La domanda in Cina, il più grande produttore e consumatore mondiale di acciaio, è diminuita del 3,5%, guidata dal calo della domanda di acciaio da parte del settore immobiliare, nonostante i cambiamenti politici favorevoli e il rilascio di pacchetti di sostegno.

Anche la domanda di acciaio da Europa, Giappone e Stati Uniti ha registrato un calo stimato del 2-3%. «Tuttavia, la crescita della domanda nelle economie in via di sviluppo come India e Brasile ha impedito alla domanda globale di diminuire drasticamente. Si stima che la domanda sia aumentata dell’11% in India, del 5,6% in Brasile e del 2,7% in altre economie consumatrici di acciaio», ha dichiarato Crisil.


Articolo precedente

Moody's: i dazi statunitensi sull'acciaio avranno un impatto sui prezzi e sugli utili dell'acciaio indiano, il governo ...

11 feb | Notizie

ICRA alza le previsioni di crescita della domanda indiana di acciaio nell'anno fiscale 2024-25

04 giu | Notizie

S&P Global Ratings: l’industria siderurgica indiana soffrirà per l’aumento dei prezzi del carbone

16 feb | Notizie

Ind-Ra: dal coronavirus rischi a breve termine per l'industria siderurgica

09 mar | Notizie

L’india verso i 300 milioni di tonnellate di produzione siderurgica annua

18 nov | Notizie

India: settori utilizzatori contro il prezzo minimo per l’import

15 dic | Notizie

India: pareri contrastanti sull'imposizione del dazio sulle esportazioni di minerale ferroso in pellet

05 mar | Notizie

Essar Steel: tubi e lamiere approvati da GASCO

11 giu | Notizie

JSW Steel (India): risultati di produzione dei primi nove mesi dell'anno fiscale 2012-13

28 gen | Notizie

POSCO: 3,16 mio ton di acciaio inox nel 2011

06 dic | Notizie