India: RINL vuole importare 375.000 t di carbone polverizzato

martedì, 30 luglio 2024 15:38:49 (GMT+3)   |   Calcutta

Secondo quanto dichiarato fonti aziendali martedì 30 luglio, il produttore siderurgico statale indiano Rashtriya Ispat Nigam Limited sta cercando fornitori in tutto il mondo per 375.000 t di carbone polverizzato di qualità PCI.

Le fonti hanno comunicato che la data ultima data per la presentazione delle offerte di acquisto da parte dei fornitori di tutto il mondo è stata fissata per il 12 agosto.

RINL accetterà provvisoriamente consegne in lotti a partire da agosto 2024.

I produttori esteri di carbone polverizzato che possiedono, gestiscono e controllano miniere di carbone polverizzato lavato o non lavato possono partecipare alla gara.

I fornitori esteri di carbone polverizzato che offrono materiale prodotto da aziende estere potranno presentare offerte e partecipare alla gara a patto di possedere una lettera di autorizzazione da parte del produttore che autorizzi il fornitore alla vendita di tale prodotto.

Questi fornitori, avvertono le fonti, dovranno impegnarsi in forniture minime garantite di 75.000 t.


Articolo precedente

Brasile, il settore minerario è minacciato dai dazi statunitensi

17 lug | Notizie

Rottame, mercati silenziosi in Germania e Polonia

17 lug | Rottame e materie prime

Cina: prezzi del ferromanganese – settimana 29 2025

17 lug | Rottame e materie prime

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 17 luglio 2025

17 lug | Lunghi e billette

Pakistan, rottame: prezzi in rialzo, ma il mercato resta in stallo tra tensioni geopolitiche e domanda debole

17 lug | Rottame e materie prime

Brasile, leghe di ferro e niobio in calo a giugno

17 lug | Notizie

Cina: prezzi del ferrosilicio – settimana 29 2025

17 lug | Rottame e materie prime

Poche variazioni sul mercato italiano del rottame, mese tranquillo

16 lug | Rottame e materie prime

UNESID: produzione spagnola di acciaio in aumento a maggio rispetto ad aprile

16 lug | Notizie

India, rottame: le acciaierie puntano su materie prime locali più economiche per contenere i costi

16 lug | Rottame e materie prime