Cina: il mercato siderurgico rientra più debole del previsto, materie prime stabili o in lieve ribasso

mercoledì, 05 febbraio 2025 17:45:52 (GMT+3)   |   Istanbul

Il mercato locale cinese dell’acciaio ha riaperto il 5 febbraio con una nota debole dopo le vacanze di una settimana, in mezzo ad alcune riduzioni dei prezzi dei futures e a una generale lentezza. Le aspettative sono ancora di un certo aumento in primavera, ma per ora il mood si conferma da stabile a negativo sia sul mercato siderurgico che delle materie prime.

Il prezzo medio locale del tondo in Cina si è stabilizzato a 3.417 RMB/t franco magazzino il 5 febbraio, con un lieve aumento di 4 RMB/t dall’ultimo giorno prima delle festività, mentre il prezzo della billetta locale è sceso a 12 RMB/t a 3.118 RMB/t franco magazzino. Il mercato è stato dominato da una domanda lenta, perciò è improbabile che gli addetti ai lavori torneranno sul mercato prima della Festa delle Lanterne (12 febbraio). «La questione tariffaria degli Stati Uniti rimane, ma non si è agito sui tassi di interesse. I futures sull’acciaio sono scesi… Probabilmente i cambiamenti saranno minimi, visto che il controllo della produzione verrà esteso fino alla fine di marzo», ha osservato un commerciante cinese. «I futures sul tondo allo Shanghai Futures Exchange hanno perso l’1,51% oggi, al contrario del consueto aumento che si si aspetterebbe dopo una lunga pausa.

Per quanto riguarda le esportazioni di billette, il numero di offerte è stato molto limitato. Alcuni fornitori hanno proposto offerte per le billette 445-448 $/t FOB, perlopiù stabili rispetto a prima delle vacanze e prezzi futures più bassi indicano che il livello praticabile è ancora a 435-440 $/t FOB al massimo. La principale acciaieria indonesiana ha annunciato la sua idea di prezzo a 445 $/t FOB, contro i 443 $/t FOB della fine di gennaio.

Nel mercato delle importazioni di minerale di ferro, i prezzi si sono ammorbiditi il primo giorno dopo le festività. Il minerale ferroso di alta qualità con il 62% di Fe si è attestato a 104,25 $/t CFR, in calo di 0,7 $/t dal 27 gennaio, mentre il minerale brasiliano con Fe al 65% si è attestato a 118,45 $/t CFR, in calo di 0,65 $/t nello stesso periodo. Il 5 febbraio sono state effettuate solo tre offerte per un totale di 40.000 t di minerale di ferro sulla piattaforma Corex, tra cui 10.000 t di FMG ultra fine al 56,34% a 672 RMB/t (93,7 $/t), con consegna al porto di Jingtang.

Nel segmento del carbone da coke, sebbene i prezzi siano stati piuttosto stabili a 188 $/t FOB Australia, il sentiment ha mancato di forza. Dal momento che la Cina imporrà tariffe del 15% sul carbone e sul gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti, ci sarà una maggiore offerta di carbone da coke statunitense sul mercato globale (nel 2024 gli Stati Uniti hanno esportato oltre 10 milioni di tonnellate di carbone da coke in Cina), il che impatterà sulla domanda australiana. La Cina, in alternativa, punterà al coking coal canadese e continuerà a importare qualità inferiori di hard coking coal e di carbone polverizzato dalla Mongolia e dalla Russia.

Anche il peggioramento delle condizioni meteorologiche in Australia non è riuscito a sostenere i prezzi del carbone da coke, in aggiunta alla domanda insufficiente del mercato. Questa settimana il Dalrymple Bay Coal Terminal limiterà le spedizioni a causa delle forti piogge.


Articolo precedente

Chiusura in rialzo per i futures sull'acciaio in Cina

01 dic | Notizie

MOC: prezzo medio degli acciai finiti in leggero calo

25 mar | Notizie

Cina: prezzo medio degli acciai finiti in leggero calo

18 mar | Notizie

Cina: prezzo medio degli acciai finiti in leggero calo

11 mar | Notizie

MOC: prezzo medio degli acciai finiti stabile in Cina

06 nov | Notizie

Cina: prezzo medio dell'acciaio in crescita dello 0,2% nell'ultima settimana

28 feb | Notizie

Gerdau, nel 2011 produzione e consegne a +10%

17 feb | Notizie

Ucraina, output di acciai finiti a +11,6% in gennaio-agosto

07 set | Notizie

Evraz, risultati di produzione di gennaio-agosto

05 set | Notizie

Evraz North America: output in crescita nel II trimestre

18 lug | Notizie