Vietnam, coils laminati a caldo: mercato import fermo a livelli elevati, cresce l’attenzione per le offerte locali

giovedì, 17 luglio 2025 10:03:54 (GMT+3)   |   Shanghai

I prezzi import dei coils laminati a caldo (HRC) cinesi in Vietnam sono saliti questa settimana, supportati dagli aumenti dei prezzi dei futures in Cina. Anche i fornitori di altre aree, come il Giappone, hanno adottato un atteggiamento rialzista, mentre le offerte dall’Indonesia sono rimaste invariate, ma i clienti vietnamiti hanno continuato a spingere per ottenere livelli più bassi. Nel frattempo, sulla scia dell’annuncio dei nuovi prezzi da parte di Formosa Ha Tinh Steel (FHS), è cresciuto l’interesse per gli HRC nazionali, che si sono attestati a 497-507 $/t CIF a seconda dei volumi acquistati.

Più precisamente, questa settimana le offerte per gli HRC Q235 da 2.000 mm provenienti dalla Cina – non soggetti ai dazi antidumping – sono state segnalate a 463-465 $/t CFR dopo diversi accordi a 458 $/t CFR alla fine della scorsa settimana. Intanto le offerte indicative per gli HRC SAE1006 cinesi sono state stimate a 485-490 $/t CFR, contro i 470-475 $/t CFR dell’inizio della scorsa settimana. Questo aumento delle offerte dalla Cina è spiegabile con i rincari dei futures sugli HRC, che il 16 luglio si sono attestati a 3.253 RMB/t (455 $/t), registrando un aumento di 63 RMB/t (8,8 $/t) o del 2,0% dal 9 del mese. Rispetto al giorno di negoziazione precedente (15 giugno) sono tuttavia scesi dello 0,31%.  

Altri fornitori stranieri sono stati attivi con offerte in rialzo, data la minor concorrenza con quelli cinesi di HRC SAE1006 a causa dei dazi AD. Secondo le fonti sarebbe stato concluso un accordo per circa 30.000 t di HRC SAE1006 dal Giappone al Vietnam a 497 $/t CFR la scorsa settimana, mentre la maggior parte delle offerte si è attestata a 510-515 $/t CFR, principalmente per la spedizione di settembre.

Le offerte per gli HRC SAE1006/SS400 origine Indonesia sono state segnalate intorno ai 490-500 $/t CFR, al pari della settimana precedente. Tuttavia, la maggior parte delle richieste si attesta ancora a 480-485 $/t CFR. 

Di conseguenza, il prezzo di riferimento di SteelOrbis per le gli HRC SAE1006 d’importazione è salito a 485-500 $/t CFR, in aumento di 5 $/t su base settimanale.

Le fonti hanno anche riferito un maggiore interesse negli HRC nazionali dopo i nuovi prezzi annunciati da FHS la settimana scorsa, che si sono attestati a 497-507 $/t CIF in base al volume dell’ordine. Il prezzo relativamente competitivo, insieme ai rincari delle offerte import e ai tempi di consegna più lunghi, hanno spinto diversi acquirenti vietnamiti a considerare anche una fornitura interna. «Alcuni acquirenti vedono il mercato domestico come un’opzione più sicura ed economica nello scenario attuale», ha riferito a SteelOrbis un operatore locale.


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme