Turchia, coils laminati a caldo: prezzi import in ulteriore calo, le acciaierie locali iniziano a mostrare resistenza

martedì, 17 dicembre 2024 18:00:24 (GMT+3)   |   Istanbul

Il mercato turco dei coils laminati a caldo (HRC) è ancora caratterizzato da una domanda piuttosto scarsa da parte degli utilizzatori finali, la quale, unita alla lentezza delle esportazioni – specialmente verso l’Europa – sta mettendo sotto pressione le acciaierie nazionali. Tuttavia, i produttori turchi hanno iniziato a manifestare una leggera resistenza a concedere ulteriori sconti, soprattutto sul mercato interno, citando il rafforzamento dei prezzi dei rottami. Nel frattempo i prezzi degli HRC cinesi si sono ammorbiditi a seguito delle offerte comunicate alla fine della scorsa settimana.

Attualmente alcuni grandi trader offrono alla Turchia 45.000 t di HRC a 515 $/t CFR, mentre alla fine della scorsa settimana le indicazioni si attestavano a 525-529 $/t CFR per le spedizioni di fine gennaio. Alcuni materiali no-IVA, però, vengono ancora offerti a 505-510 $/t CFR. Alla fine della scorsa settimana, come segnalato da SteelOrbis, sono state fornite informazioni su due lotti da 45.000 t venduti dalla Cina alla Turchia a 478-480 $/t FOB o a circa 517-520 $/t CFR. In Egitto i prezzi più recenti degli HRC cinesi si sono attestati a 520-530 $/t CFR, senza alcun accordo segnalato.

Anche la Russia è sul mercato, con l’intenzione di vendere la produzione di gennaio e di inizio febbraio. Le offerte più recenti verso la Turchia sono state segnalate a 495-505 $/t CFR per materiale soggetto a sanzioni e a 530-540 $/t CFR per il materiale non sanzionato. In Nord Africa, dove è stata osservata una certa domanda, le offerte si aggirano sui 510-520 $/t CFR, registrando un aumento di circa 10 $/t negli ultimi quindici giorni.

Nel mercato interno della Turchia le acciaierie sembrano resistere al di sopra della soglia di 570 $/t franco produttore, mentre i precedenti livelli franco produttore di 555-560 $/t sono ancora possibili. «Gli HRC non vanno bene e la domanda è piuttosto bassa, le aspettative idem. Stiamo ancora offrendo per la spedizione di gennaio», ha dichiarato una fonte di mercato a SteelOrbis. Molti spiegano i tentativi delle acciaierie di evitare sconti con l’aumento dei prezzi import dei rottami, sebbene si ritenga che la tendenza al rialzo in questo segmento non sarà di lunga durata.


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme