Home > Prezzi > Price report e analisi > Piani e bramme > L’allentamento...

L’allentamento moderato della politica monetaria cinese migliora l’umore per le esportazioni di coils a caldo, tiepida la reazione dei prezzi spot

martedì, 10 dicembre 2024 18:26:54 (GMT+3)   |   Shanghai

Oggi, 10 dicembre, i prezzi medi dei coils laminati a caldo (HRC) sul mercato interno cinese sono rimbalzati grazie all’aumento dei prezzi dei futures sul materiale e all’annuncio dell’allentamento della politica monetaria in Cina per il 2025. Ciononostante, finora il mercato export non ha reagito con forza: solo alcuni piccoli stabilimenti e commercianti hanno tentato lievi aumenti, mentre in generale le fonti di mercato sono rimaste prudenti, non aspettandosi un sostegno a breve termine per i fondamentali.

Per il momento le offerte export per gli HRC SS400 in acciaio al boro delle principali acciaierie cinesi sono rimaste a 495-500 $/t FOB, in quanto «hanno già offerto a un [livello] superiore, quindi non c’è nessun grande cambiamento», ha affermato un grosso trader. Le offerte da alcuni piccoli stabilimenti sono state segnalate in un range che va da 483-485 $/t FOB a 490 $/t FOB. Si tratta solo di un lieve miglioramento rispetto ai 480-485 $/t FOB a cui la maggior parte di loro puntava la scorsa settimana, ma alcune fonti hanno affermato che le acciaierie e alcuni trader avevano precedentemente venduto dei volumi a 475 $/t FOB, quindi le nuove offerte sono in aumento di 8 $/t. «C’è un miglioramento del sentiment, ma non vedo un reale cambiamento nelle offerte», ha dichiarato una fonte cinese.

Nella principale destinazione di vendita – il Vietnam – le offerte sono aumentate rispetto agli ultimi accordi, ma, in realtà, la maggior parte di esse non sono cambiate rispetto all’inizio della scorsa settimana. In particolare, circa 3.000 t di HRC Q235 cinesi sono stati scambiati a 490 $/t CFR, mentre la maggior parte delle offerte per questa qualità è attualmente pari a 500-505 $/t CFR. Le trattative più recenti riguardano il materiale no-IVA da parte dei commercianti, riferiscono fonti di mercato. L’attività nel segmento degli HRC SAE1006 è rimasta quasi immobile, con offerte indicative a 515 $/t CFR e alcune indicazioni su materiale rischioso no-IVA a 505 $/t CFR all’inizio di questa settimana. «Ci aspettiamo che i dazi retroattivi o preliminari vengano imposti da un momento all’altro in Vietnam», ha dichiarato una fonte a SteelOrbis commentando la scarsa attività di importazione.

Le offerte dei fornitori cinesi verso il Medio Oriente, in particolare gli Emirati Arabi, sono aumentate a 530-545 $/t CFR contro i 525-530 $/t CFR della scorsa settimana. Mentre allora il livello negoziabile negli Emirati Arabi per i coils cinesi si attestava a 515 $/t CFR, da lunedì l’aumento è di almeno 10 $/t, il che potrebbe far temporaneamente perdere competitività ai fornitori cinesi. In particolare, secondo fonti di mercato, gli HRC giapponesi sono già stati venduti a 522 $/t CFR in questa destinazione.

«Le offerte export sono scese di 5 $/t nel fine settimana, e adesso sono aumentate di nuovo. Non penso che la tendenza al rialzo continuerà, perché è arrivato l’inverno», ha affermato un grande commerciante cinese.

Nel corso della settimana i prezzi del mercato interno cinese hanno visto aumenti grazie all’annuncio del 9 dicembre di un allentamento della politica monetaria per il 2025 che ha rafforzato il sentiment del mercato. Durante il vertice economico tenutosi domenica, gli analisti hanno osservato un forte cambiamento nella retorica riguardante la politica monetaria, che non avveniva dal 2011. Ancora non sono state annunciate misure concrete, attese per gennaio.

Il 10 dicembre i prezzi dei futures sugli HRC hanno mostrato un aumento dell’1,89% rispetto al giorno di negoziazione precedente, esercitando un impatto positivo sui prezzi del materiale. Allo stesso tempo, un’ondata di freddo ha colpito la Cina indebolendo il sostegno alla domanda di coils a caldo, ma gli operatori si aspettano rifornimenti da parte degli acquirenti nel prossimo futuro. Nella prossima settimana è previsto un lieve aumento dei prezzi degli HRC sul mercato nazionale cinese.

Secondo i dati di SteelOrbis, il 10 dicembre i prezzi nazionali degli HRC in Cina si sono attestati a 3.620-3.670 RMB/t (503,5-510 $/t) franco magazzino, con un livello medio di prezzo superiore di 20 RMB/t (2,8 $/t) rispetto a quello registrato il 3 del mese. 

Nella stessa data i futures sugli HRC allo Shanghai Futures Exchange si sono attestati a 3.549 RMB/t (494 $/t), registrando un aumento di 5 RMB/t (0,7 $/t) dal 26 novembre. Rispetto al giorno di negoziazione precedente (9 dicembre) sono invece saliti dell’1,89%. 

Prodotto

Spec.

Qualità

Città

Origine

Prezzo (RMB/t)

Var. settimanale

Coils laminati a caldo

5,75mm*1500*C

Q235B/SS400

Shanghai

Angang

3.670

+20

Tianjin

Baotou Steel

3.620

+30

Lecong

Liuzhou Steel

3.670

+10

Media

 

3.653

+20

Coils laminati a caldo

2,75mm*1250*C

Q235B

Shanghai

Angang

3.780

+20

Tianjin

Baotou Steel

3.680

+30

Lecong

Angang

3.750

+10

Media

 

3.737

+20

1 $ = 7,1896 RMB


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme