India, coils a caldo: prezzi export stabili, i venditori riprendono a presentare offerte ma l’attività commerciale rimane in sordina   

mercoledì, 30 ottobre 2024 17:33:46 (GMT+3)   |   Calcutta

Questa settimana, la maggior parte dei fornitori indiani di coils laminati a caldo (HRC) ha cercato in modo aggressivo di ottenere ordini per l'esportazione, soprattutto in Medio Oriente, Nepal, Bangladesh e persino nel Sudest asiatico, con i prezzi che hanno mostrato una leggera tendenza al ribasso nelle nuove contrattazioni rispetto alla scorsa settimana. Nel frattempo, la domanda locale non è cresciuta finora, mettendo ulteriore pressione ai produttori indiani di HRC.

In particolare, i prezzi degli HRC franco India sono stati quotati a 520-545 $/t FOB, contro i 525-565 $/t FOB della scorsa settimana. La maggior parte delle offerte di HRC indiani in Medio Oriente è stata espressa a circa 560 $/t CFR, che corrisponde a circa 520-525 $/t FOB, con un calo di 5-10 $/t rispetto alla settimana scorsa. Allo stesso tempo, secondo le fonti, questa settimana la domanda di HRC è aumentata in modo significativo nella regione mediorientale, con accordi per circa 20.000-25.000 tonnellate ciascuno che sarebbero stati firmati a 550 $/t CFR EAU e 560 $/t CFR. «L'attuale prezzo di scambio in Medio Oriente è di 550 $/t CFR, ma se gli acquirenti hanno bisogno di materiale più sottile, di 2 mm o meno, pagano un extra», ha dichiarato un trader indiano a SteelOrbis, aggiungendo: «Ci sono due principali rilaminatori ad Abu Dhabi che hanno bisogno di circa 30.000-50.000 tonnellate al mese di HRC e ci sono alcuni produttori di tubi che hanno bisogno di circa 50.000-75.000 tonnellate, oltre ai trader e agli stoccatori nell'area di Jebel Ali che acquistano regolarmente dalle acciaierie indiane».

Inoltre, sono stati segnalati altri accordi per quantità minori di HRC indiani in Nepal a 560-570 $/t consegnati al confine, che si traduce in circa 525-530 $/t FOB, come la scorsa settimana, e in Bangladesh a circa 530-535 $/t FOB.

Le offerte di HRC franco India in Europa sono state espresse a 595-605 $/t CFR, che si traduce in circa 540-545 $/t FOB, in calo di 20 $/t rispetto alla settimana precedente. Tuttavia, nonostante la diminuzione dei prezzi, non sono state segnalate nuove contrattazioni, poiché gli acquirenti europei si stanno astenendo dagli acquisti a causa della salvaguardia e dell'antidumping, in seguito alla notizia dell'inizio della registrazione delle importazioni di HRC da Egitto, India, Giappone e Vietnam, che sono attualmente oggetto di indagini antidumping, secondo la Gazzetta Ufficiale dell'UE pubblicata il 25 ottobre. L'indagine è stata avviata in agosto a seguito di una denuncia presentata il 24 giugno dalla European Steel Association per conto delle acciaierie associate. La denuncia richiedeva margini di dumping stimati al 10% per le importazioni dall'India dei prodotti in questione effettuate nel 2023, anche se la maggior parte degli operatori del mercato ritiene che l'aliquota finale del dazio sarà generalmente allineata ai livelli più bassi.


Articolo precedente

Turchia, fogli: in calo i prezzi a freddo, stabili quelli a caldo nonostante la domanda debole

19 giu | Piani e bramme

Brasile, coils a caldo: in calo i prezzi domestici, esportazioni ferme

19 giu | Piani e bramme

Vietnam, coils laminati a caldo: i prezzi import rimangono in un range ristretto

19 giu | Piani e bramme

Cina, coils a freddo: prezzi ancora in calo a causa della domanda debole

18 giu | Piani e bramme

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 18 giugno 2025

18 giu | Lunghi e billette

Emirati Arabi, coils a caldo: timidi segnali di interesse per l’import, offerte in leggero calo

17 giu | Piani e bramme

Pakistan, coils a caldo: segnali di minimo per il materiale cinese, prezzi stabili per le importazioni dal Giappone

17 giu | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi complessivamente stabili ma emergono divergenze regionali

17 giu | Piani e bramme

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 17 giugno 2025

17 giu | Lunghi e billette

Nucor: CSP ancora in rialzo per la seconda settimana dopo il raddoppio dei dazi americani

17 giu | Piani e bramme