Cina, coils a caldo: il mercato export reagisce a ulteriori rialzi dei futures aumentando i costi

martedì, 22 luglio 2025 16:48:57 (GMT+3)   |   Shanghai

I prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) sono entrati in una fase di forte aumento questa settimana, sulla scia di un’impennata dei mercati dell’acciaio e delle materie prime in Cina. A contribuire al movimento al rialzo, un miglioramento del sentiment degli investitori e le aspettative sulle nuove politiche governative. I mercati azionari e delle materie prime stanno salendo velocemente, e i prezzi dei futures sugli HRC sono cresciuti di 30 $/t su base settimanale dopo le conferme di un possibile taglio alla produzione, in particolare nel segmento del coke.

Nello specifico, le quotazioni per l’export di HRC in acciaio al boro SS400 presentate dalle grandi acciaierie cinesi si attestano sui 475-490 $/t FOB, con un punto medio a 465 $/t FOB, in aumento di 17,5 $/t rispetto alla settimana precedente. Le offerte da parte delle acciaierie più piccole sono state segnalate a circa 475 $/t FOB, contro i 455-460 $/t FOB della scorsa settimana. Sono anche state riportate offerte occasionali in regime no-IVA a livelli più bassi, di circa 465 $/t FOB, contro – secondo le fonti – i 455 $/t FOB della scorsa settimana. «I mercati export sono stati colti di sorpresa da questo improvviso rimbalzo, e le offerte base dalle principali acciaierie sono aumentate a circa 490 $/t FOB. Le acciaierie del meridione dovrebbero adeguarsi a breve con offerte in un range di 475-480 $/t FOB», ha riferito a SteelOrbis il funzionario di un’acciaieria.

I prezzi negoziabili per gli HRC cinesi da parte dei trader si sono attestati a 465-475 $/t FOB contro i 455-475 $/t FOB di ieri e i 445-460 $/t FOB della scorsa settimana. Inoltre, le offerte per gli HRC Q235 cinesi sono state segnalate a 485-486 $/t CFR, contro i 465 $/t CFR della scorsa settimana.

Le offerte per i Q195 provenienti dalla Cina in Turchia si sono attestate a 490-503 $/t CFR, in aumento di 15 $/t su base settimanale. Le offerte per il Medio Oriente sono state segnalate a 495-505 $/t CFR Emirati Arabi, in aumento di 10 $/t rispetto alla settimana precedente; secondo le fonti, circolano ancora proposte dai trader in regime no-IVA a 485 $/t CFR Emirati Arabi.

«I prezzi delle materie prime hanno toccato il livello più alto degli ultimi otto mesi, e si prevede un nuovo aumento per il coke. È partito tutto dalla notizia che i tagli alla produzione sarebbero stati estesi a otto province, che ha rafforzato la fiducia dal lato dell’offerta e ha infuso nuovo ottimismo sul mercato. Gli indicatori suggeriscono un aumento dell’interesse negli acquisti, poiché trader e acquirenti si stanno muovendo in fretta per assicurarsi il materiale prima che si verifichino ulteriori aumenti», ha riferito a SteelOrbis un operatore locale.

Nel frattempo i prezzi medi degli HRC sul mercato nazionale cinese hanno registrato un incremento su base settimanale dovuto al rialzo dei futures. Secondo i dati di SteelOrbis, il 22 luglio i prezzi nazionali degli HRC in Cina si sono attestati a 3.470-3.710 RMB/t (485-519 $/t) franco magazzino, con un livello medio di prezzo superiore di 147 RMB/t (21 $/t) rispetto a quello registrato il 16 del mese. 

Diversi dipartimenti statali cinesi come il Ministero dell’industria e delle tecnologie dell’informazione (MIIT), la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma (NDRC) e l’Amministrazione statale per la regolamentazione dei mercati hanno sottolineato la necessità di limitare l’eccesso di concorrenza nell’industria siderurgica, influenzando positivamente il sentiment del mercato. Questi cambi di aspettativa produrranno probabilmente un rimbalzo nei prezzi delle materie prime, che si tradurrà poi in un aumento di quelli dell’acciaio. I prezzi dei futures sugli HRC hanno registrato forti aumenti, con un impatto positivo sul mercato spot. È probabile che nella prossima settimana l’oscillazione dei prezzi degli HRC sul mercato nazionale cinese rimanga in un range limitato.

Il 22 luglio i futures sugli HRC allo Shanghai Futures Exchange si sono attestati a 3.477 RMB/t (486 $/t), registrando un aumento di 224 RMB/t (31 $/t) o del 6,9% dal 16 di luglio. Rispetto al giorno di negoziazione precedente (21 luglio) sono invece aumentati del 2,84%. 

Prodotto Spec. Qualità Città Origine Prezzo (RMB/t) Var. settimanale
Coils laminati a caldo 5,75mm*1500*C Q235B/SS400 Shanghai Angang 3.710 +130
Tianjin Baotou Steel 3.470 +150
Lecong Liuzhou Steel 3.580 +160
Media   3.587 +147
Coils laminati a caldo 2,75mm*1250*C Q235B Shanghai Angang 3.820 +130
Tianjin Baotou Steel 3.530 +150
Lecong Angang 3.660 +160
Media   3.670 +147

1 $ = 7,146 RMB


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme