UNESID: le dichiarazioni fraudolente sui tubi importati dalla Cina danneggiano l'industria spagnola

mercoledì, 20 marzo 2024 14:03:18 (GMT+3)   |   Istanbul

L'associazione dei produttori siderurgici spagnoli UNESID ha dichiarato che l'economia nazionale ha perso 55 milioni di euro nel 2023 a causa di importazioni fraudolente di tubi in acciaio dalla Cina dichiarati come componenti solari.

Nel 2023 sono state importate dalla Cina 119.807 tonnellate di componenti, con un aumento di 55.000 tonnellate rispetto all'anno precedente. Del totale, quasi 61.000 tonnellate sono state importate a un prezzo inferiore a 1.100 €/t, un prezzo più simile a quello dei tubi d'acciaio che a quello dei componenti solari. Pertanto, si stima che la quantità di tubi dichiarata erroneamente sia stata dell'ordine di 50.000-60.000 tonnellate.

«Alcuni importatori dichiarano questi prodotti come componenti solari per eludere le misure di salvaguardia dell'UE per le importazioni di acciaio. Questa dichiarazione errata causa gravi danni al mercato e all'economia locale», ha dichiarato Andrés Barceló, direttore generale di UNESID. Il dazio da pagare sui tubi ammonta al 25% quando si supera la quota di importazione.


Articolo precedente

Cina, tubi: prezzi export stabili

15 gen | Tubi e tubolari

Francia, in calo il valore delle esportazioni di prodotti siderurgici nel periodo gennaio-ottobre

09 gen | Notizie

Cina, tubi: prezzi export ancora stabili

08 gen | Tubi e tubolari

UE: alcuni paesi hanno già superato la quota d’importazione di acciaio per il primo trimestre

07 gen | Notizie

Georgia, in aumento le importazioni di tubi dalla Turchia nel periodo gennaio-novembre

30 dic | Notizie

Stati Uniti, tubi meccanici: a ottobre crescono le importazioni rispetto a settembre

30 dic | Notizie

USA, importazioni di tubi standard in rialzo a ottobre

24 dic | Notizie

USA, esportazioni di OCTG in crescita a ottobre

24 dic | Notizie

USA, importazioni di tubi per condotte in diminuzione a ottobre

24 dic | Notizie

USA, importazioni di OCTG in ribasso a ottobre

23 dic | Notizie