IREPAS, Alexander Gordienko: la domanda di lunghi è molto più debole dell'offerta, ma ci sono segnali di inversione di tendenza

lunedì, 08 maggio 2023 13:58:22 (GMT+3)   |   Istanbul
       

Nel corso della sua presentazione alla SteelOrbis 2023 Spring Conference & 88th IREPAS Meeting, tenutasi a Barcellona il 7-9 maggio, Alexander Gordienko, export director del gruppo spagnolo CELSA, ha parlato innanzitutto delle proiezioni sul PIL, affermando che l’economia globale subirà un rallentamento dal 3,4% del 2022 al 2,8% del 2023, con una crescita del 3% prevista per il 2024. Ha aggiunto che il rallentamento si è concentrato nelle economie avanzate, con il PIL degli Stati Uniti che dovrebbe crescere solo dell'1,4% e quello dell'area euro dello 0,7%, con quest'ultima che continua a risentire maggiormente della guerra in Ucraina. D'altro canto, i mercati emergenti hanno mostrato un'accelerazione. Ad esempio, si prevede che quest'anno l'Asia contribuirà per quasi il 70% alla crescita del PIL mondiale, una percentuale decisamente più elevata rispetto agli anni precedenti.

Commentando il settore delle costruzioni, Gordienko ha affermato che la zona euro ha mostrato un sentiment debole, mentre la precedente pressione sulla catena di fornitura nella regione si sta attenuando. Negli Stati Uniti, i permessi di costruzione sono aumentati a febbraio, segnalando una ripresa del settore edile. In Cina il settore residenziale sta mostrando segni di stabilizzazione, con prezzi degli immobili in aumento.

Il funzionario di CELSA ha condiviso i dati relativi alla produzione di acciaio per il 2022: i cali maggiori sono stati registrati in Africa, in calo di quasi il 12%, e nell’UE, con oltre -12%. Le uniche crescite nella produzione di acciaio sono state registrate in Cina e in India. Ha inoltre sottolineato che la quota della Cina nella produzione mondiale di acciaio è pari al 53%. Ha inoltre richiamato l’attenzione sulle esportazioni cinesi di acciaio che sono aumentate nel periodo gennaio-marzo di quest'anno, spiegando: «Quando si tratta della Cina, anche un piccolo aumento è preoccupante».

Nel 2022, il consumo globale di prodotti lunghi è diminuito del 4%, leggermente meglio del calo del 5,5% previsto all'ultima conferenza di Istanbul, attestandosi a 881 milioni di tonnellate. Analizzando i singoli prodotti, Gordienko ha dichiarato che il consumo di profilati è diminuito del 10%, ovvero di 5 milioni di tonnellate, quello di tondo è sceso del 3,6%, attestandosi a 411 milioni di tonnellate, e quello di vergella è diminuito del 7,3%, ovvero di 17 milioni di tonnellate, attestandosi a 217 milioni di tonnellate. L'anno scorso, l'Asia ha rappresentato il 68% del consumo globale di tondo, mentre rispetto a dieci anni prima l'Asia ha registrato una crescita del 33% nel consumo di tondo, mentre l'UE è rimasta praticamente stabile con una crescita del 4%.

Gordienko ha dichiarato che la Russia è tornata sui mercati di esportazione a marzo, in concomitanza con l’abbandono della politica zero-Covid da parte della Cina. Dopo le festività del Capodanno cinese, ci si aspettava una ripresa dei consumi locali nel Paese, ma ciò non è mai avvenuto. Inoltre, dopo i devastanti terremoti che hanno colpito la Turchia meridionale a febbraio, il governo turco ha annunciato una rapida ricostruzione delle città danneggiate, creando false speranze di una domanda supplementare che non è mai arrivata, ha osservato. In seguito al fallimento delle aspettative, i prezzi hanno iniziato a scendere. «Le acciaierie nell’UE e in Turchia hanno ridotto i livelli di produzione, aiutando a mantenere i margini per qualche tempo, ma ora sono sotto pressione a causa delle importazioni. Gli alti costi di produzione non ci sono più. I costi energetici sono diminuiti in modo sostanziale» ha affermato Gordienko, aggiungendo, in conclusione, che quest'anno la domanda di acciaio sembra essere molto più debole dell'offerta, ma che ci sono segnali che indicano che la situazione sta cambiando e che ci sono molte ragioni per essere ottimisti.


Articolo precedente

Turchia, laminati mercantili: prezzi in aumento

01 dic | Lunghi e billette

Tondo, Asia: prezzi in rialzo nelle nuove contrattazioni, aumentano anche le offerte

01 dic | Lunghi e billette

Europa meridionale: iniziano a consolidarsi gli aumenti di prezzo di tondo e vergella

01 dic | Lunghi e billette

Turchia, lunghi: Icdas aumenta i prezzi

01 dic | Lunghi e billette

Stati Uniti, filo trafilato: esportazioni in calo a settembre

01 dic | Notizie

Asia, vergella: prezzi stabili malgrado il peggioramento dell’umore

30 nov | Lunghi e billette

Romania, lunghi: stabili i prezzi al dettaglio in vista delle festività natalizie

30 nov | Lunghi e billette

Giappone: esportazioni di prodotti siderurgici in aumento nel periodo gennaio-ottobre

30 nov | Notizie

Cina: prezzi medi dell'acciaio in leggero aumento dal 20 al 26 novembre

30 nov | Notizie

Turchia, lunghi: le acciaierie si affrettano a concludere gli accordi per l’export prima delle vacanze

30 nov | Lunghi e billette