Il Ministero dell'Ambiente approva il nuovo piano d'azione dell'Ilva

lunedì, 19 novembre 2012 13:07:03 (GMT+3)   |  
       

I tecnici del Ministero dell'Ambiente incaricati di esaminare l'ultimo piano d'intervento presentato dall'Ilva di Taranto con il quale l'azienda indica come attuerà tutti gli interventi di risanamento richiesti dall'Aia hanno espresso parere positivo. Forte del 'placet' dei tecnici nominati dal Ministro Clini, l'azienda nei prossimi giorni formalizzerà alla Procura di Taranto istanza di dissequestro dell'area a caldo.

La novità più rilevante contenuta nella roadmap elaborata dall'Ilva è lo spegnimento dell'altoforno n°2, per il quale l'Aia richiedeva semplicemente l'installazione di un sistema di depolverazione stock house: la scelta dell'azienda è una conseguenza della fermata per upgrade delle batterie di forni a coke n° 3-4-5-6. Il verbale consegnato all'Ilva, tuttavia, sottolinea che lo spegnimento non è richiesto dall'Aia. Tolto questo punto e qualche altro aspetto, i percorsi dell'Aia e quello dell'azienda risultano sostanzialmente coerenti.

"Ora l'Ilva deve mettersi al lavoro e attuare le cose che ha scritto nel piano" commenta Giampiero Mancarelli, assessore all'Ambiente della Provincia di Taranto. "L'azienda non deve perdere tempo ma dare immediato riscontro al cronoprogramma. E di conseguenza stanziare le risorse, stipulare i contratti e avviare i lavori". All'incontro di venerdì a Roma era presente anche Adolfo Buffo, direttore dello stabilimento tarantino, il quale ha riconfermato che il sequestro degli impianti dell'area a caldo costituisce un ostacolo all'attuazione dell'Aia. "Ma il sequestro - rileva Mancarelli - non può certo essere un alibi a non fare. Abbiamo consigliato all'Ilva di esplorare anche soluzioni alternative, come, per esempio, la richiesta della facoltà d'uso". Non si esclude inoltre l'ipotesi di chiedere il dissequestro per blocchi di impianti, in relazione agli interventi che devono essere effettuati di volta in volta.

A questo punto, il problema è quello di capire se passerà la linea di intervento che prevede il risanamento e la produzione insieme, sia pure ad un ritmo molto ridotto, oppure - come chiede la Procura della Repubblica - ci sarà la necessità di spegnere gli impianti, far cessare l'inquinamento e poi mettere mano ad altoforni, forni a coke e parchi minerali/fossili. "È auspicabile una soluzione equilibrata" commenta Mancarelli. "Per esempio un sequestro con facoltà d'uso consentirebbe sui lavori dell'Ilva di avere un doppio controllo: dei tecnici dell'Ispra, incaricati dal ministero dell'Ambiente di monitorare lo stato di attuazione dell'Aia, e dei custodi giudiziari".

Il cammino dell'Aia comincerà dall'altoforno 1 che verrà spento a dicembre per essere rifatto sotto la supervisione della società Paul Wurth. In parallelo si interverrà anche sulle batterie 3-4-5-6 delle cokerie. A seguire tutti gli altri interventi, tutti temporalmente fissati. Rientrano nell'Aia anche il rifacimento dell'altoforno 5 che partirà a luglio 2014, con un anno di anticipo rispetto all'iniziale volontà dell'Ilva, e la copertura dei parchi minerali, una delle maggiori fonti di inquinamento essendo le materie prime (carbon fossile e minerale di ferro) stoccate all'aperto. Il percorso dell'Aia dovrà compiersi in tre anni. La spesa ipotizzata è pari a 3 miliardi e mezzo di euro a carico dell'Ilva, che per progetti innovativi potrebbe sfruttare anche il canale dei fondi europei come prefigurato tempo addietro dal vice presidente della commissione di Bruxelles, Antonio Tajani.


Articolo precedente

Ilva: nella relazione dei commissari interventi Aia a 638 milioni di euro

17 giu | Notizie

L'Ilva spegne l'altoforno n° 2, fermate a catena

13 giu | Notizie

Ilva: quattro progetti per la copertura dei parchi minerari

13 mag | Notizie

Clini sull'Ilva: "Adesso non ci sono più scuse per nessuno. L'azienda deve correre"

11 apr | Notizie

Ilva, Ferrante garantisce: "In seguito ai lavori di ambientalizzazione livelli occupazionali immutati"

06 mar | Notizie

Ilva: imminente l'upgrade degli impianti. Cassa integrazione in vista per 6.500 dipendenti

20 feb | Notizie

Ilva: altoforno n° 1 spento per 18 mesi

10 dic | Notizie

Ilva dovrà pagare i costi dello spegnimento degli altiforni

05 nov | Notizie

Ilva 'apre' alla nuova Aia ma richiede l'utilizzo degli impianti sequestrati

29 ott | Notizie

Ilva: avviato lo spegnimento dell'altoforno n°1, attesa per le decisioni sul n°5

12 ott | Notizie