Alexander Siryk: la domanda di acciaio nell’UE diminuirà nel 2023 nonostante le migliori prospettive economiche

venerdì, 28 aprile 2023 17:32:52 (GMT+3)   |   Istanbul
       

In occasione dell'Eurometal Steel Day & YISAD Flat Steel Conference, tenutasi all'Istanbul Marriott Hotel Asia giovedì 27 aprile in collaborazione con SteelOrbis, Alexander Siryk, amministratore delegato di Metals Consulting International (MCI), ha condiviso le sue valutazioni sull'andamento dell'economia e dell'acciaio nell'UE.

Dopo aver constatato che la domanda di acciaio nell'UE-27 è ammontata a circa 143 milioni di tonnellate nel 2022, in calo del 7,4% su base annua, nonostante il tasso di crescita economica regionale del 3,7%, Siryk ha affermato che la domanda di acciaio nell'UE dovrebbe scendere a 142 milioni di tonnellate nel 2023, con una prospettiva di crescita del PIL migliore dello 0,8% rispetto allo 0,7% previsto nell'ottobre 2022. Ha dichiarato di aspettarsi che gli sviluppi negativi, come i prezzi elevati e l'inflazione, saranno superati nel lungo periodo. Secondo l'ultimo rapporto del FMI, il PIL dell'UE dovrebbe crescere dell'1,6% nel 2024 e del 2,2% nel 2025. Sottolineando che il potere economico si sta spostando verso il nord-est dell'UE, il CEO di MCI ha affermato che la domanda di acciaio dell'UE sta mostrando segni che precedono questo spostamento.

Siryk ha affermato che l'andamento del mercato europeo dell'acciaio è influenzato negativamente dall'elevata volatilità dei principali parametri economici, nonostante le aspettative di stabilizzazione dei costi e dell'inflazione, e che l'aumento dei tassi di interesse, le incertezze sui tassi di cambio e i costi del sistema di scambio delle emissioni rappresentano un potenziale rischio negativo per la domanda di acciaio. Ha aggiunto che il quadro normativo dovrebbe essere migliorato.

Commentando i prezzi, Siryk ha affermato che i prezzi del minerale di ferro dovrebbero raggiungere i 126 $/t quest'anno, per poi scendere a 116 $/t nel 2024. Ha aggiunto che i prezzi del minerale di ferro scenderanno a 104 $/t nel periodo 2026-28, sottolineando però che queste cifre sono solo ipotesi e non previsioni ufficiali.


Articolo precedente

Europa, coils a freddo e zincati: prezzi in costante aumento, rialzi anche per l’import

01 dic | Piani e bramme

Italia, altro forte aumento per il mercato locale del rottame

01 dic | Rottame e materie prime

Europa meridionale: iniziano a consolidarsi gli aumenti di prezzo di tondo e vergella

01 dic | Lunghi e billette

Stabili i prezzi dei piani in Romania in vista delle festività natalizie

01 dic | Piani e bramme

UE, HRC: prezzi ancora forti dopo il rifornimento, attesi ulteriori aumenti prima del 2024

30 nov | Piani e bramme

Svezia, SSAB inizia la costruzione del nuovo forno a Oxelösund

30 nov | Notizie

Arvedi vende le attività turche a Sarıtaş Çelik

30 nov | Notizie

ArcelorMittal, nuovo forno elettrico ad arco nello stabilimento spagnolo

29 nov | Notizie

Sciamarelli: produzione e consumo di acciaio continuano a diminuire nell'UE

28 nov | Notizie

ArcelorMittal: acciaio verde per un progetto fotovoltaico in Portogallo

27 nov | Notizie