Nella settimana terminata il 2 luglio, le offerte all’esportazione dei tubi in acciaio da parte dei fornitori cinesi sono rimaste complessivamente stabili. Attualmente, le offerte export per tubi saldati si attestano nella fascia 440-450 $/t FOB, in linea con i livelli medi registrati il 25 giugno. Per quanto riguarda i tubi senza saldatura API 5L, le offerte si collocano a 480-490 $/t FOB per spedizioni a settembre, anch’esse invariate su base settimanale.
| Prodotto | Qualità | Specifica | Prezzo ($/t) FOB | Variazione settimanale ($/t) |
| Tubi senza saldatura API 5L | Gr.B | 2’’-6’’ Std | 485 | - |
| Tubi ss, casing (formati a caldo) | J55 | 3’’-8’’ Std | 485 | - |
| Tubi/tubolari ss (formati a freddo) | ST37 | <3’’ Std | 655 | - |
| Tubi saldati | Gr.B | 2’’-6’’ Std | 445 | - |
Nel corso della settimana, i prezzi dei tubi sul mercato domestico cinese sono rimasti stabili, in un contesto caratterizzato da domanda debole da parte degli utilizzatori finali, penalizzata dalle alte temperature e dalle forti piogge. Molti produttori cinesi di tubi hanno ridotto la produzione, con un conseguente calo dell’offerta sul mercato spot, contribuendo così a sostenere leggermente i prezzi.
Tuttavia, con la fine della stagione delle piogge nelle regioni centrali e inferiori del fiume Yangtze, il ritorno di condizioni climatiche molto calde sta continuando a frenare la domanda. È probabile, secondo le attese di mercato, che nella prossima settimana i prezzi interni dei tubi possano iniziare a mostrare una tendenza al ribasso.
Al 2 luglio, i futures sui coils a caldo (HRC) allo Shanghai Futures Exchange si attestavano a 3.191 RMB/t (pari a 446 $/t), in aumento di 93 RMB/t (13 $/t) ovvero del 3% rispetto al 25 giugno, con una crescita del 2,24% rispetto alla seduta precedente del 1° luglio.
1 USD = 7,1546 RMB