I produttori europei di coils laminati a caldo (HRC) hanno mantenuto questa settimana prezzi stabili per le consegne di gennaio, su livelli elevati. L’attività di importazione è rimasta debole, ostacolata da problematiche legate alla conformità con il CBAM e da vincoli di quota. Inoltre, un documento trapelato questa settimana ha rivelato i valori di riferimento attesi dell’UE per il CBAM, fornendo agli importatori europei i dati critici necessari per stimare i costi di importazione dell’acciaio a partire dal 1° gennaio 2026. Tuttavia, fonti di mercato sostengono che tali valori siano provvisori e soggetti a revisione, e che molti operatori del settore li stiano già mettendo in discussione.
Più nello specifico, i produttori locali dell’Europa settentrionale mirano a 630-650 €/t franco produttore per nuovi ordini con consegna a gennaio e febbraio, lo stesso livello della scorsa settimana. Tuttavia, secondo le fonti, i livelli negoziabili per i coils di gennaio sono stati stimati a 600-620 €/t franco produttore, come nella settimana precedente. Alcune fonti segnalano inoltre che i produttori europei siano impegnati in negoziazioni con i costruttori automobilistici per gli accordi di fornitura 2026, il che li spinge a mantenere prezzi spot fermi per preservare il proprio potere negoziale.
Nel frattempo, in Italia, sebbene i produttori puntino ancora a 620-630 €/t per materiale con consegna a gennaio, stesso livello della scorsa settimana, il livello negoziabile per il materiale di gennaio resta stimato a 590-600 €/t franco produttore.
Nel segmento import, i prezzi indicativi per gli HRC provenienti dall’Asia si sono attestati a 475-520 $/t CFR, contro il precedente 470-520 $/t CFR della scorsa settimana. Il limite inferiore della fascia corrisponde alle offerte provenienti da Indonesia, Malesia e India, a 475-490 $/t CFR, sostanzialmente in linea con la settimana precedente. Tutti i prezzi includono i costi CBAM.
Per quanto riguarda il materiale proveniente dalla Turchia, le offerte sono state rilevate attorno a 520 $/t CFR, dazi inclusi, come la scorsa settimana, ma senza costi CBAM. Tuttavia, secondo le fonti, gli operatori europei hanno questa settimana offerto materiale proveniente dalla Turchia a 580-600 $/t DDP, includendo i costi CBAM.
In aggiunta a questo, gli operatori di mercato hanno continuato a segnalare offerte di HRC provenienti da diversi fornitori globali verso l’Europa tra 560-600 $/t DDP, includendo i costi CBAM, con un incremento di 20 $/t sulla fascia alta rispetto alla scorsa settimana. «Abbiamo sentito di alcune transazioni concluse a 580-600 $/t DDP per HRC provenienti da Vietnam, Algeria e Indonesia questa settimana», ha dichiarato un trader spagnolo a SteelOrbis. Questo significa che lo spread tra i prezzi di importazione e quelli includenti CBAM e costi correlati ha raggiunto 90-100 $/t.
Vale la pena ricordare che il documento trapelato questa settimana contiene i valori di riferimento del CBAM attesi dalla Commissione Europea, fondamentali per consentire agli importatori UE di stimare i costi di importazione dell’acciaio a partire dal 1° gennaio 2026. Tuttavia, i valori non sono definitivi e alcuni operatori del settore li hanno contestati apertamente. Secondo i calcoli di McCloskey basati sui valori trapelati, i costi CBAM per gli HRC importati nell’UE potrebbero oscillare da 43-140 €/t per materiale turco (a seconda del mix produttivo BF-BOF, DRI-EAF, rottame-EAF), fino a 223 €/t per materiale indiano e fino a 540 €/t per materiale indonesiano. La reazione del mercato a questi valori è stata ampiamente negativa, con molti operatori che ne mettono in dubbio l’accuratezza e la credibilità.