Medio Oriente, acquirenti cauti sull’import di coils a caldo: pesa lo spettro di una crisi nello Stretto di Hormuz

mercoledì, 25 giugno 2025 16:53:05 (GMT+3)   |   Istanbul

Gli acquirenti dei Paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) continuano a effettuare acquisti di coils laminati a caldo (HRC), seppur con cautela, mentre le offerte import mostrano una lieve tendenza al ribasso. Le aspettative di ulteriori ribassi hanno portato a un’attività d’acquisto lenta ma costante nell’ultima settimana. In particolare, i buyer dell’Oman hanno mostrato interesse per i materiali di origine cinese, mentre fonti di mercato riferiscono che i reroller degli Emirati Arabi Uniti sono attualmente in trattative con fornitori giapponesi, con un accordo atteso a breve.

Nel frattempo, le crescenti tensioni geopolitiche nella regione stanno alimentando forti preoccupazioni tra gli acquirenti del GCC. Il possibile blocco dello Stretto di Hormuz rappresenta una minaccia concreta per le catene di approvvigionamento e potrebbe generare un’impennata dei prezzi in tutti i segmenti del mercato.

«Sebbene siano in corso alcuni acquisti, molti buyer restano in attesa di ulteriori ribassi. Allo stesso tempo, l’elevata tensione nella regione, soprattutto le ipotesi legate allo Stretto di Hormuz, potrebbero rivelarsi disastrose per l’industria siderurgica se dovessero concretizzarsi», ha dichiarato una fonte a SteelOrbis.

Secondo quanto riportato, alcuni produttori di tubi omaniti hanno recentemente acquistato 12.000 tonnellate di HRC dalla Cina a prezzi compresi tra 475-480 $/t CFR. Le attuali offerte cinesi per materiale SS400 sono leggermente diminuite di 5 $/t, attestandosi ora tra 470-480 $/t CFR per spedizioni a luglio.

I fornitori giapponesi, invece, hanno mantenuto stabili le proprie offerte, al di sotto dei 500 $/t CFR verso i Paesi del GCC. Tali livelli hanno suscitato l’interesse dei reroller emiratini e si prevede che alcune trattative vengano chiuse nei prossimi giorni.

Nel frattempo, i fornitori indiani continuano a ridurre lentamente le proprie offerte, che tuttavia rimangono poco competitive rispetto a quelle di altri esportatori. Attualmente, le acciaierie indiane propongono prezzi compresi tra 530-535 $/t CFR, in calo rispetto ai 535-540 $/t CFR della scorsa settimana.

Infine, i fornitori sudcoreani sono tornati attivi questa settimana, con offerte comprese tra 510-515 $/t CFR per spedizioni ad agosto. Al momento, tuttavia, non sono stati segnalati né interesse né accordi.


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme