India, laminati a caldo: il mercato dexport stenta a decollare

martedì, 01 luglio 2025 16:53:41 (GMT+3)   |   Calcutta

Sebbene i prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) provenienti dall'India siano rimasti sostanzialmente stabili in Medio Oriente, con una quasi totale assenza di acquirenti, i prezzi delle offerte per i clienti europei sono scesi ancora leggermente. Alcuni accordi nell'UE hanno offerto un barlume di speranza in termini di domanda, ma il sentiment generale dei prezzi è rimasto debole, poiché i clienti hanno continuato a spingere per ottenere sconti più profondi.
Secondo le fonti, le offerte di HRC dall'India sono rimaste stabili nel range inferiore di 500-510 $/t FOB e gli acquirenti del Medio Oriente hanno continuato a non rispondere. Le continue tensioni geopolitiche nella regione e l'incertezza dei tempi di spedizione e logistici hanno tenuto una parte degli acquirenti fuori dal mercato. Inoltre, le aggressive offerte dalla Cina, alcune delle quali sono state sentite a livelli di circa 435-445 $/t FOB, rappresentano una dura sfida per le offerte dall'India da prendere in considerazione nella regione.
Tuttavia, alcuni accordi di successo nell'UE hanno migliorato l'umore, anche se, mentre i volumi degli accordi sono stati confermati, ci sono state ampie speculazioni sui prezzi degli accordi, poiché i venditori non hanno rivelato alcuna indicazione di prezzo. Secondo la maggior parte degli intermediari di mercato, le transazioni avvenute in Europa nel corso della scorsa settimana si sono collocate al di sopra delle offerte ufficiali, anche se non c'è stato consenso sull'entità del rialzo, hanno dichiarato le fonti.

Secondo le fonti, un'acciaieria con sede nell'India orientale ha riferito di aver concluso un accordo per 5.000 tonnellate da consegnare a Rotterdam, mentre un'altra acciaieria ha contrattato una vendita per 12.000 tonnellate da consegnare in Italia. Una parte del mercato ha affermato che il prezzo dell'accordo era nel range 530-540 $/t FOB, mentre altri hanno contestato tali affermazioni, indicando che il prezzo finale dell'accordo era più basso, a 520-530 $/t FOB.

Pertanto, i prezzi di riferimento dell'HRC SAE1006 dall'India si sono spostati a 500-540 $/t FOB, registrando un calo di 10 $/t rispetto all'estremità superiore del range nell'ultima settimana.

«A prescindere dalle speculazioni sui prezzi delle transazioni in Europa, non diamo molto peso a queste transazioni, che sono comunque sporadiche» ha dichiarato un rappresentante di Tata Steel Limited. «I prezzi sono in calo nella regione dell'UE e gli acquirenti stanno rinviando le transazioni, prevedendo ulteriori tagli da parte delle acciaierie locali. Sembra che anche i distributori siano completamente riforniti. Pertanto, qualsiasi ottimismo sulle esportazioni indiane è prematuro e non realistico in termini di sostentamento».


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme