I prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) provenienti dall'India sono rimasti sostanzialmente stabili e, sebbene il sentiment del mercato sia stato piuttosto positivo, non si è tradotto in un'effettiva attività di trading. Pertanto, le trattative sono rimaste occasionali e si sono concluse per lo più con sconti aggiuntivi.
Secondo le fonti, le offerte provenienti dall'India sono rimaste invariate a 485-510 $/t FOB e, anche se alcuni venditori hanno tentato di presentare offerte nella fascia superiore del range, a 510 $/t FOB, non sono stati segnalati scambi a questo livello, dato che l'attività commerciale è diminuita in Medio Oriente a causa del Ramadan. Secondo gli addetti ai lavori, questa settimana sarebbe stato firmato negli Emirati Arabi solo un accordo per 5.000 tonnellate di HRC SAE1006 dall'India a 515 $/t CFR per la spedizione di aprile, che si traduce in circa 480-485 $/t FOB.
Secondo le fonti, il sentiment dei venditori indiani è leggermente migliorato in seguito alla notizia che, nonostante il Vietnam abbia imposto dazi antidumping sulle importazioni dalla Cina, l'India è stata esclusa. Secondo le fonti, quindi, è stato firmato un accordo per l'HRC SAE1006 dall'India a 505 $/t CFR Vietnam, ovvero circa 480-485 $/t FOB, anche se l'offerta iniziale è stata segnalata a 520 $/t CFR. «Gli acquirenti vietnamiti stanno facendo offerte di acquisto a 495 $/t CFR» ha dichiarato a SteelOrbis un trader con sede in Vietnam, aggiungendo che «è improbabile che i venditori indiani accettino un livello così basso».
Due operatori di mercato hanno affermato che un'acciaieria con sede nell'India orientale è stata in trattativa per 15.000 tonnellate di HRC destinate al porto di Genova, in Italia, a 505 $/t FOB, ma non sono disponibili informazioni confermate sulla conclusione o meno di un accordo finale.
«C'è una certa stabilità nel mercato» ha dichiarato a SteelOrbis una fonte di Tata Steel Limited. «Ma allo stesso tempo le prospettive sono più negative che positive. In Europa, gli acquirenti preferiscono le forniture locali nonostante le quotazioni delle acciaierie siano più alte. Le importazioni non sono sul tavolo dei distributori europei a causa delle indagini antidumping e dei prezzi globali che hanno ancora un potenziale di ribasso».
«La sfida più grande per acquirenti e venditori è il modo in cui il regime tariffario cambierà il commercio globale» ha dichiarato un'altra fonte. «Gli acquirenti non sono disposti a correre rischi. Prevediamo che sia i volumi commerciali che i prezzi si muoveranno in un range limitato nel medio termine».