India, coils a caldo: i prezzi export si ammorbidiscono, acquirenti ancora sensibili all’aumento del divario tra domanda e offerta

mercoledì, 03 maggio 2023 10:48:52 (GMT+3)   |   Calcutta
       

I prezzi dei coils laminati a caldo (HRC) provenienti dall’India hanno continuato a scendere nell’ultima settimana, ma non sono riusciti ad attrarre acquisti significativi a causa dell'ulteriore aumento del divario tra domanda e offerta, secondo quanto risulta a SteelOrbis.

Le offerte di HRC dall’India si sono attestate intorno ai 645-720 $/t FOB, in leggero calo rispetto ai 660-720 $/t FOB di una settimana fa. Tuttavia, le offerte provenienti dai mercati asiatici come il Vietnam sono state segnalate a 600-620 $/t FOB e poco più alte a 630 $/t FOB per il Medio Oriente, inaccettabili per le acciaierie indiane.

Secondo le fonti, mentre i prezzi sono leggermente migliorati in Europa, il volume della domanda è stato troppo basso per modificare il pessimismo generale dei venditori.

I prezzi dall’India sono ancora a 760-770 $/t CFR in Europa. Tuttavia, diverse fonti del settore commerciale e di acciaierie private hanno dichiarato che la concorrenza per assicurarsi le transazioni in Europa si è intensificata, con alcuni venditori di altri paesi asiatici che hanno presentato offerte a 750 $/t CFR o inferiori, mentre solo “le transazioni residue sono arrivate ai venditori indiani”.

Negli Emirati Arabi Uniti, le offerte di SAE1006 dall’India sono scese a 680 $/t CFR, ovvero circa 645-650 $/t FOB. La scorsa settimana si era parlato di un accordo a 690 $/t CFR negli Emirati Arabi Uniti, ma, considerando i prezzi ancora bassi della Cina, gli acquirenti hanno aspettato ulteriori cali di prezzo dall’India.

Fonti di mercato hanno dichiarato che alcune acciaierie stanno valutando la possibilità di concludere accordi di esportazione a 640-650 $/t FOB, che è il livello più basso al momento, ma anche a questo livello è difficile trovare un acquirente.

«L’Europa sta mantenendo in vita una parvenza di commercio per le acciaierie esportatrici indiane». Ha dichiarato una fonte di un’acciaieria indiana. «Ma sta diventando molto sensibile ai prezzi e quindi i volumi delle transazioni effettive sono molto ridotti. Con i mercati asiatici che vedono un crescente pessimismo, ci sono troppi venditori in Europa».

«Siamo molto prudenti nel fissare i prezzi delle nostre vendite all’estero. Un taglio aggressivo dei prezzi non fa per noi, perché siamo stati molto prudenti anche nell’allocazione delle esportazioni per il trimestre in corso. È molto rischioso effettuare grossi stanziamenti per l’esportazione» ha concluso la fonte.


Articolo precedente

UE, HRC: prezzi ancora forti dopo il rifornimento, attesi ulteriori aumenti prima del 2024

30 nov | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: prezzi import leggermente in ribasso nelle contrattazioni con la Cina

30 nov | Piani e bramme

Ucraina: Zaporizhstal inizia la produzione di HRC da acciaio di qualità strutturale

30 nov | Notizie

Brasile, coils a caldo: stabili i prezzi export rispetto a due settimane fa

30 nov | Piani e bramme

Giappone: esportazioni di prodotti siderurgici in aumento nel periodo gennaio-ottobre

30 nov | Notizie

Cina, coils laminati a freddo: i prezzi export indicano ulteriori aumenti nonostante il calo dei prezzi dei future

29 nov | Piani e bramme

HRC cinesi favoriti dagli Emirati Arabi, sentimenti contrastanti riguardo alle offerte import

29 nov | Piani e bramme

Cina, HRC: l’entusiasmo per i prezzi inizia a calare dopo la discesa dei futures

28 nov | Piani e bramme

India, HRC: i venditori aumentano i prezzi in Europa ma le trattative si limitano a piccoli volumi scontati

28 nov | Piani e bramme

India, le importazioni di acciaio dalla Cina raggiungono il picco di sei anni nel periodo aprile-ottobre

27 nov | Notizie