Europa, coils a caldo: le acciaierie puntano ad altri aumenti, scarso interesse per le importazioni

giovedì, 30 gennaio 2025 17:04:51 (GMT+3)   |   Istanbul

Le acciaierie europee, che hanno mantenuto le loro offerte a livelli elevati per tutto il mese di gennaio, data la loro scarsa disponibilità a fronte di ordini completamente prenotati per marzo e di un leggero miglioramento della domanda di acciaio, puntano a ulteriori aumenti per le consegne del secondo trimestre di quest'anno, prevedendo un maggiore rifornimento nel mese prossimo. Allo stesso tempo, l'interesse degli acquirenti europei per le offerte import è rimasto limitato a causa delle restrizioni commerciali.

In particolare, il sentiment rialzista ha dominato tra i produttori di coils laminati a caldo (HRC) del Nord Europa, a causa della limitata disponibilità di materiale importato e degli ordini completamente prenotati per il mese di marzo, rendendo le acciaierie riluttanti a offrire sconti significativi. Inoltre, una leggera ripresa della domanda interna da parte del settore automobilistico ha ulteriormente sostenuto i prezzi locali degli HRC. Così, le acciaierie del nord hanno proposto offerte a 620-630 €/t franco produttore, principalmente per la consegna di aprile, con un aumento di 10-20 €/t rispetto alla settimana precedente, anche se, secondo le fonti, alcuni piccoli volumi di HRC per la consegna di marzo sono stati occasionalmente offerti a 590-600 €/t franco produttore, come la settimana scorsa.

Nel frattempo, l'attività commerciale in Italia è stata più lenta rispetto al nord Europa, con offerte da parte delle acciaierie italiane segnalate a 600-610 €/t franco produttore, come la scorsa settimana, anche se, secondo le fonti, «anche i produttori italiani hanno puntato a prezzi più alti, intorno ai 620 €/t franco produttore per le consegne del secondo trimestre». Allo stesso tempo, i prezzi negoziabili degli HRC sono stati espressi a 580-590 €/t franco produttore, con un aumento di 10 €/t rispetto alla settimana precedente. «La limitata disponibilità di materiale importato sostiene l'umore rialzista della regione. Tuttavia, l'andamento dei prezzi in Italia dipenderà in larga misura dai risultati della revisione dei dazi di salvaguardia, mentre la domanda interna reale non dovrebbe migliorare in modo significativo a febbraio», ha dichiarato a SteelOrbis un insider del mercato.

Nel segmento delle importazioni, la maggior parte delle offerte è stimata a 560-590 €/t CFR, con un aumento di 20 €/t rispetto alla fascia più bassa dell'ultima settimana. Secondo le fonti, le offerte dei fornitori asiatici sono state estremamente limitate, con solo alcune offerte dall'Indonesia e dal Giappone segnalate rispettivamente a 570 €/t CFR e 560 €/t CFR. Nel frattempo, le offerte di HRC franco Turchia provenienti direttamente dalle acciaierie sono state espresse a 590 €/t CFR, dazio incluso, mentre lo stesso materiale è stato offerto dai trader a circa 605 €/t CFR Spagna, dazio incluso, secondo le fonti. «La domanda di importazioni è quasi inesistente. Di conseguenza, gli acquirenti si stanno gradualmente rifornendo di HRC a livello locale, con transazioni recenti che riflettono prezzi di 590-600 €/t  franco produttore», ha dichiarato a SteelOrbis un insider del mercato.


Articolo precedente

Nord Africa, coils a caldo: sempre più acciaierie aumentano l’attività export, i mercati locali rimangono stabili

24 ott | Piani e bramme

Vietnam, coils a caldo: Formosa riduce le offerte, il sentiment resta negativo

24 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: prezzi stabili e vendite moderate, le offerte più competitive da Cina e Russia

24 ott | Piani e bramme

Giappone, coils a caldo: prezzi export stabili a ottobre, focus su Golfo e Asia meridionale

23 ott | Piani e bramme

Europa, coils a caldo: prezzi ancora in aumento, acquirenti cauti a causa del CBAM e della confusione sul mercato import

23 ott | Piani e bramme

Turchia: superate le quote import di laminati a caldo e fogli rivestiti per il quarto trimestre, al limite la quota del ...

23 ott | Notizie

Emirati Arabi, coils a caldo: gli acquirenti mantengono l’interesse per il materiale cinese nonostante il calo dei ...

22 ott | Piani e bramme

Cina, coils a caldo: prezzi in ulteriore calo tra futures deboli e pressione dei trader senza IVA

22 ott | Piani e bramme

India, coils a caldo: prezzi export in calo, aumenta la concorrenza sui principali mercati di destinazione

21 ott | Piani e bramme

Turchia, coils a caldo: offerte cinesi in calo frenano la domanda

17 ott | Piani e bramme