Outokumpu: produzione di acciaio inossidabile normale nonostante il caro energia

venerdì, 02 settembre 2022 14:46:41 (GMT+3)   |   Istanbul
       

Pia Aaltonen-Forsell, chief financial officer (CFO) del produttore finlandese di acciaio inossidabile Outokumpu in cui più della metà del consumo energetico è costituito da elettricità, ha affermato che le operazioni di produzione dell'azienda funzionano normalmente nonostante l'aumento dei prezzi dell'energia.

L'azienda sta attualmente ottimizzando la sua produzione di ferrocromo e Aaltonen-Forsell ha affermato che l'impatto di questa operazione è stato limitato e che la produzione di acciaio inossidabile è a un livello normale. L'azienda ha diversi stabilimenti in Europa, potrebbe quindi trasferire la produzione di acciaio inossidabile da un’acciaieria all'altra, se necessario.

Il CFO dell'azienda ha osservato che, in caso di interruzioni nell’approvvigionamento di energia o qualora il prezzo dell'elettricità continuasse a salire per un periodo più lungo, potrebbero esserci delle conseguenze per la produzione di Outokumpu. L’azienda prevede un aumento dei costi energetici nel terzo trimestre e un impatto particolarmente negativo sul business del ferrocromo.

Alla fine dello scorso anno Outokumpu ha firmato tre contratti a lungo termine per l'energia eolica che coprono una parte significativa del consumo di elettricità nei siti a Kemi, in Finlandia, e in Germania.

La situazione del mercato energetico europeo è preoccupante sia per i consumatori privati ​​che per le imprese. Outokumpu non è l'unica ad affrontare questa sfida, poiché la maggior parte delle aziende europee è sotto pressione a causa del recente aumento dei prezzi globali dell'energia, in particolare a causa della guerra tra Russia e Ucraina. La società spagnola ArcelorMittal Sestao, una sussidiaria del colosso siderurgico lussemburghese ArcelorMittal, ha ritardato fino a nuovo avviso la ripresa del forno ad arco elettrico nello stabilimento di Acería Compacta de Bizkaia e i costi energetici sono uno dei motivi del ritardo, come precedentemente segnalato da SteelOrbis.

L'aumento dei prezzi dell'energia è anche un ostacolo per la transizione verde dell'industria siderurgica poiché la produzione tramite forno elettrico ad arco ha emissioni inferiori rispetto all'altoforno.


Articolo precedente

Cina, inox: seguono un trend laterale i prezzi export

28 nov | Piani e bramme

Assofermet, inox: quadro in peggioramento, il futuro è incerto. Centrale il tema della sostenibilità

28 nov | Notizie

India, inox: la nuova politica nazionale sarà probabilmente presentata all'inizio del 2024

27 nov | Notizie

Cina, INOX: esportazioni in calo nel periodo gennaio-ottobre

23 nov | Notizie

Cina, INOX: prezzi in ulteriore calo

21 nov | Piani e bramme

Finlandia: Outokumpu acquisisce il 20% di Envigas per garantire la fornitura di biocarbonio

16 nov | Notizie

Cina, inox: prezzi export in calo

14 nov | Piani e bramme

Russia, inox: in calo le importazioni a ottobre

14 nov | Notizie

UE: pronta l’assegnazione di contingenti tariffari su cinque prodotti dal Regno Unito all’Irlanda del nord

08 nov | Notizie

Cina, inox: i prezzi export seguono un trend laterale

07 nov | Piani e bramme