Italia: firmato l’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino

venerdì, 11 luglio 2025 12:45:05 (GMT+3)   |   Brescia

In occasione della Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, è stato firmato a Roma l’Accordo di Programma per la riqualificazione del polo siderurgico di Piombino, un’iniziativa strategica a guida pubblico-privata che segna un passo decisivo verso la reindustrializzazione dell’area e il rilancio dell’economia locale.

L’intesa è stata sottoscritta da Metinvest Adria – joint venture tra il gruppo ucraino Metinvest e l’italiana Danieli – con i ministeri competenti (MIMIT, MIT, MASE, Ministero del Lavoro), la Regione Toscana, il Comune di Piombino e le istituzioni locali.

Il progetto prevede la realizzazione a Piombino di un impianto siderurgico di nuova generazione, per un investimento complessivo di circa 2,5 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi destinati alla fornitura tecnologica firmata Danieli. Nell’ambito dell’intesa è prevista anche una convenzione di sviluppo con il MIMIT, affiancata da una garanzia SACE attivabile con l’autorizzazione del MEF.

Secondo quanto comunicato da Metinvest Adria, il piano porterà alla creazione di circa 1.100 posti di lavoro stabili, tra diretti e indiretti. L’intesa si inserisce in un quadro più ampio che ha già visto la firma di un accordo sindacale con le organizzazioni di categoria.

Come riportato da SteelOrbis in un precedente articolo, l’intesa di oggi rappresenta l’evoluzione naturale del percorso avviato con la nascita di Metinvest Adria e con il successivo accordo di sviluppo siglato da JSW Italy per l’ammodernamento del treno rotaie. La firma formale dell’Accordo di Programma era attesa da settimane e conferma l’obiettivo condiviso di trasformare Piombino in un hub europeo della siderurgia green.

«Non solo un progetto industriale – ha dichiarato il CEO di Metinvest Group Yuriy Ryzhenkov – ma un esempio concreto di ricostruzione e cooperazione internazionale tra Italia e Ucraina».

Il polo di Piombino punta così a diventare un riferimento per la siderurgia green in Europa, grazie all’impiego di tecnologie a basso impatto ambientale e alta efficienza energetica, rafforzando al tempo stesso i legami strategici tra i due Paesi.


Articolo precedente

Piombino: raggiunta l’intesa sull’accordo di programma per il rilancio della siderurgia

23 mag | Notizie

Italia: sempre più probabile la scelta di Piombino come nuovo polo siderurgico per Metinvest-Danieli

13 nov | Notizie

Legambiente, San Giorgio: «Quest’acciaieria non s’ha da fare»

21 giu | Notizie

Metinvest-Danieli, traballa il progetto del laminatoio a Trieste

20 gen | Notizie

Metinvest-Danieli, presentato alle istituzioni il piano per un impianto da 4 mln ton di prodotti piani

20 mag | Notizie

Piombino: raggiunta l’intesa sull’accordo di programma per il rilancio della siderurgia

23 mag | Notizie

Italia: sempre più probabile la scelta di Piombino come nuovo polo siderurgico per Metinvest-Danieli

13 nov | Notizie

Legambiente, San Giorgio: «Quest’acciaieria non s’ha da fare»

21 giu | Notizie

Metinvest-Danieli, traballa il progetto del laminatoio a Trieste

20 gen | Notizie

Metinvest-Danieli, presentato alle istituzioni il piano per un impianto da 4 mln ton di prodotti piani

20 mag | Notizie