IREPAS, parola ai commercianti: domanda globale da soddisfare localmente, le condizioni di mercato portano alla suddivisione regionale

giovedì, 02 maggio 2024 11:52:36 (GMT+3)   |   Istanbul

Durante la sessione di panel della SteelOrbis Spring 2024 Conference & 90th IREPAS Meeting tenutasi a Berlino dal 28 al 30 aprile, F. D. Baysal di Seba International, presidente del comitato dei commercianti, ha affermato che la domanda globale esiste ma dev’essere soddisfatta a livello locale, poiché le tensioni commerciali, i conflitti e l’instabilità politica a livello globale hanno modificato le rotte commerciali portando alla suddivisione regionale.

Riguardo agli altri fattori che hanno portato alla suddivisione regionale, Baysal ritiene che le misure di salvaguardia introdotte dall’Unione Europea verranno estese per altri due anni, e che l’adeguamento del volume delle quote – se dovesse avvenire – sarà minimo. Sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), ha invece affermato che contribuirà a mettere pressione su altri paesi, specialmente quelli che basano la propria produzione sugli altiforni.

Sebbene i mercati export della Turchia siano stati sottoposti a restrizioni per via delle misure di salvaguardia negli Stati Uniti, delle quote UE e delle tensioni geopolitiche – ha spiegato il presidente del comitato dei commercianti – il paese ha ancora diverse opportunità di esportazione, tra cui la Siria, l’Iraq, l’Europa dell’est, l’Africa e, forse, lo Yemen. Inoltre ha sottolineato che la crisi delle spedizioni nel mar Rosso ha influenzato i costi del trasporto dei container in maniera maggiore rispetto allo sfuso, per cui le spedizioni di container sono state trasformate in spedizioni di sfuso, il che ha comportato costi aggiuntivi.

Riguardo alla Cina, Baysal ha affermato che la scarsità di domanda nel paese a causa dell’abbandono dei progetti infrastrutturali ha fatto aumentare le esportazioni dal paese, mettendolo in una posizione di dominio del mercato globale con i suoi bassi costi e la sua migliore qualità di acciaio, eliminando ogni tipo di concorrenza. Ha inoltre reso nota la previsione del Chinese Metallurgical Industry Institute, che valuta la domanda di acciaio in Cina in calo dell’1,7% per il 2024, contro il precedente declino del 3,3% nel 2023. Ha poi aggiunto che le esportazioni cinesi di acciaio sono aumentate del 14% su base annua nel primo trimestre, sebbene il loro valore sia diminuito del 20% su base annua.