UE: l’utilizzo delle quote import riflette le dinamiche commerciali post-dazi

mercoledì, 02 luglio 2025 16:00:01 (GMT+3)   |   Istanbul

Nei primi giorni del nuovo periodo contingente dell'Unione Europea che va dal 1°luglio al 30 settembre, alcune delle quote d’importazione di prodotti siderurgici quali coils laminati a caldo (HRC) e a freddo (CRC), lamiere con rivestimento metallico e organico e prodotti stagnati allocate per paesi come Taiwan, Turchia, Vietnam e Cina sono già state esaurite con i prodotti in attesa di sdoganamento. In altri casi, invece, le quote sono state utilizzate per oltre il 60%. Per quanto riguarda alcuni prodotti in acciaio si è osservato un utilizzo molto rapido, mentre per altri c’è stato un rallentamento rispetto al precedente periodo contingente (1° aprile-30 giugno).

La tabella seguente mostra le quote e la loro percentuale di utilizzo.

Prodotto Paese Quantità (t) In attesa (t) Utilizzo (%)
HRC (1A) Taiwan (altri paesi) 112.716 128.722 114,2
Coils laminati a freddo Turchia (altri paesi) 43.989 47.928 108,95
Lamiere metalliche (4A) Vietnam (altri paesi) 119.428 152.277 127,51

 

Lamiere metalliche (4B)

Cina 129.758 152.655 117,65
Vietnam (altri paesi) 21.207 30.702 144,77
Lamiere con rivestimento organico Vietnam (altri paesi) 10.843 59.738 550,94
Prodotti stagnati Turchia (altri paesi) 7.510 15.409 205,18
Lamiere inox a caldo da treno Cina 4.974 5.214 104,83
Barre inox e profilati leggeri Cina 1.302 1.747 134,18
Vergella Algeria (altri paesi) 15.255 31.410 205,9
Angolari e profilati Turchia (altri paesi) 10.243 10.503 102,54

SteelOrbis osserva inoltre sia un trend al rialzo che al ribasso nell’utilizzo delle quote del periodo attuale in termini tendenziali. La Corea del Sud, ad esempio, ha utilizzato fino al 70,55% della sua quota di HRC (1A) pari a 163.077 tonnellate, mentre all’inizio del precedente periodo contingente l’utilizzo si era attestato ad appena il 44,73%. L’India ha utilizzato rispettivamente il 64,44% e il 61,64% della sua quota di 54.279 tonnellate per le lamiere con rivestimento metallico (4A) e di 79.534 per le lamiere con rivestimento organico, mentre l’utilizzo delle stesse quote nello scorso trimestre contingente si era attestato rispettivamente al 122,72% e all’83,53%. Per quanto riguarda le quote delle barre inox e profilati leggeri, invece, l’India ha utilizzato il 93,91% della propria quota di 32.114 tonnellate. SteelOrbis ritiene che i cambiamenti negli utilizzi della quota riflettano sviluppi di mercato quali la diversione commerciale derivante dai recenti dazi USA, dal calo dei prezzi dei piani nel mercato domestico dell’Unione Europea e dalla conseguente diminuzione della domanda di prodotti d’importazione.

L’Algeria ha utilizzato il 75,44% della sua quota di 27.898 tonnellate di tondo, mentre la Malesia ha già esaurito il 99,96% della sua quota di vergella pari a 15.255 tonnellate assegnata ad “altri paesi”. Infine, la Cina ha utilizzato il 94,21% della sua quota di profilati cavi pari a 5.626 tonnellate contro il 31,16% utilizzato all’inizio del periodo precedente.


Articolo precedente

Unione Europea: quote per l’import di acciaio quasi esaurite con la fine del secondo trimestre

27 giu | Notizie

Unione Europea: superate le quote di importazione di alcuni prodotti

26 set | Notizie

Regno Unito: riesame della proroga delle misure di salvaguardia per alcuni prodotti

06 set | Notizie

Giappone: in calo l’export di acciaio nel periodo gennaio-agosto

03 ott | Notizie

UE, adeguamenti delle quote per alcuni paesi

28 giu | Notizie

Cina, stop agli stimoli per l'export di acciaio

29 lug | Notizie

Italia: a gennaio cresce del 3,7% l'export verso paesi extra UE

21 mar | Notizie

Federacciai: in gennaio-novembre 2018 cala del 6,1% l'export verso paesi extra UE

30 gen | Notizie

Italia: in gennaio-ottobre export extra UE in contrazione

21 dic | Notizie

Italia: in gennaio-settembre export extra UE in calo, aumento a doppia cifra per l'import

28 nov | Notizie