Ucraina, semilavorati: in calo del 72% le esportazioni a causa della guerra

venerdì, 20 gennaio 2023 13:37:28 (GMT+3)   |   Istanbul
       

Nel 2022, l’industria siderurgica ucraina e le esportazioni sono state duramente colpite dall’invasione russa, che ha portato alla distruzione di quasi il 40% della capacità siderurgica e ha colpito duramente il trasporto per l’export a causa del blocco dei porti. Secondo le informazioni doganali, nel 2022 le esportazioni di semilavorati in acciaio al carbonio sono ammontate a 1,9 milioni di tonnellate, registrando un calo senza precedenti del 72% rispetto al 2021. L’anno scorso le esportazioni di semilavorati sono ammontate a 6,8 milioni di tonnellate, in calo del 9,5% rispetto al 2021.

Le principali destinazioni delle esportazioni di semilavorati dall’Ucraina sono state la Bulgaria, la Polonia e l’Italia, in quanto le acciaierie avevano la possibilità di esportare solo per ferrovia verso i Paesi europei. Il blocco dei porti da parte delle truppe russe ha inciso maggiormente sui volumi di esportazione. Se all’accordo raggiunto per il grano si aggiungesse la produzione di acciaio, le acciaierie potrebbero aumentare notevolmente le spedizioni e tornare sui mercati più lontani con volumi più elevati. 

Le autorità ucraine sono alla ricerca di opportunità per ampliare le esportazioni di grano nell’ambito dell’accordo menzionato, firmato nel luglio 2021 tra Turchia, Ucraina, Russia e Nazioni Unite, che ha aperto tre porti alle esportazioni di grano. «È essenziale per noi aggiungere altri porti, per aumentare i volumi di esportazione» ha dichiarato il primo vice primo ministro dell’economia Julia Sviridenko al World Economic Forum di Davos.  

«Ci concentreremo sulla costruzione di più magazzini per i prodotti agricoli, ma quello che dobbiamo fare da un punto di vista strategico è aprire i porti marittimi» ha aggiunto. «Non si tratta solo di agricoltura, ma anche di acciaio».  

Poiché il PIL dell’Ucraina è sceso del 30,2% nel 2022 a causa della guerra iniziata dalla Russia, l’obiettivo principale per il 2023 è sostenere l’economia e raggiungere un tasso di crescita del PIL del 3% quest’anno. «L’espansione delle esportazioni via mare è una necessità» ha dichiarato il ministro.


Articolo precedente

Turchia, laminati mercantili: prezzi in aumento

01 dic | Lunghi e billette

EUROFER: ridurre le sanzioni per la Russia potrebbe rivelarsi un grave errore

01 dic | Notizie

Indonesia, billette: acciaieria rialza le offerte dopo le vendite export di altri prodotti, i futures rimbalzano

01 dic | Lunghi e billette

Brasile, bramme: produttori offrono nuovo prezzo export di riferimento

01 dic | Piani e bramme

Giappone: esportazioni di prodotti siderurgici in aumento nel periodo gennaio-ottobre

30 nov | Notizie

Billette, Turchia: le offerte nazionali aumentano tra minore disponibilità di importazioni e forti prezzi del rottame

30 nov | Lunghi e billette

Brasile, bramme: stabile il prezzo export su base settimanale

29 nov | Piani e bramme

Iran, billette: prezzi export in leggero aumento e ripristino del dazio all’esportazione al 2%

28 nov | Lunghi e billette

ASEAN, billette: prezzi in aumento malgrado l’inferiorità dei CFR nel Sudest

28 nov | Lunghi e billette

Russia, billette: prezzi di offerta e negoziabili in aumento con il supporto della Turchia

27 nov | Lunghi e billette