Turchia: le acciaierie colpite dal terremoto non potranno avviare la produzione almeno fino alla fine di febbraio

mercoledì, 15 febbraio 2023 11:28:03 (GMT+3)   |   Istanbul
       

I danni causati dai devastanti terremoti del 6 febbraio in Turchia, con epicentro a Kahramanmaras e gravi ripercussioni su dieci città limitrofe, hanno provocato tagli alla fornitura di gas naturale ed elettricità nella regione. La produzione di acciaio è diventata impossibile nelle condizioni attuali. La Isdemir, con sede a İskenderun, ha annunciato che stanno continuando le verifiche di due diligence e che la produzione è stata sospesa fino al completamento dei lavori.

Si prevede che la produzione di acciaio nella regione non inizierà almeno fino alla fine di questo mese, mentre i forni elettrici ad arco potrebbero essere messi in funzione prima degli altiforni, che potrebbero aver bisogno di qualche settimana in più, secondo quanto risulta a SteelOrbis. La regione colpita dal terremoto rappresenta il 25-30% della produzione annuale totale di acciaio del paese e, secondo le valutazioni preliminari, non si registrano danni rilevanti agli impianti siderurgici locali. Secondo quanto riferito, i produttori di acciaio mirano a riavviare la produzione il più rapidamente possibile una volta che le condizioni attuali saranno migliorate. Nelle condizioni attuali, la produzione di acciaio del paese diminuirà a febbraio. Veysel Yayan, segretario generale dell’Associazione dei produttori siderurgici turchi, ha dichiarato a Bloomberg che i produttori di acciaio delle altre regioni della Turchia si concentreranno sul soddisfacimento della domanda interna piuttosto che su quella dei mercati di esportazione.

Secondo la dichiarazione dell’Associazione degli operatori portuali della Turchia, non ci sono problemi nei porti, ad eccezione del Limakport di Iskenderun, dove dopo il terremoto è scoppiato un incendio nell’area dei container. Tuttavia, poiché le attrezzature sono state spedite per spostare le macerie nell’attuale stato di emergenza, c’è una carenza di attrezzature nei porti e sono necessarie indagini dettagliate per determinare i danni. Nei primi giorni del disastro, quando le attività logistiche sono state interrotte, i carichi di rottame short sea sono stati reindirizzati verso altre regioni.

La Confederazione turca delle imprese ha riferito che le perdite di forza lavoro costeranno all’economia del paese 2,9 miliardi di dollari: in totale si parla quindi di un impatto economico di 84 miliardi di dollari, compresi i danni agli edifici residenziali e la perdita di reddito nazionale.


Articolo precedente

Turchia, lunghi: le acciaierie si affrettano a concludere gli accordi per l’export prima delle vacanze

30 nov | Lunghi e billette

Turchia: previsto aumento dei prezzi del rottame deep sea, domanda di tondo ancora debole

30 nov | Rottame e materie prime

Le acciaierie turche continuano a subire forti pressioni all’esportazione

29 nov | Notizie

Turchia, vergella: Kardemir aumenta leggermente i prezzi

29 nov | Lunghi e billette

Turchia: Kardemir vende oltre 25.000 tonnellate di tondo

29 nov | Lunghi e billette

Metin Tayfun Iseri: mercato preoccupato per una possibile ulteriore regionalizzazione

28 nov | Notizie

Turchia, tondo: prezzi spot nazionali seguono trend diversi

27 nov | Lunghi e billette

Turchia, laminati mercantili: in calo i prezzi export ufficiali

27 nov | Lunghi e billette

Turchia, tondo: prezzi nazionali spot in lieve aumento

24 nov | Lunghi e billette

Bramme, Turchia: le offerte aumentano, in primo piano solo alcune origini

24 nov | Piani e bramme