SteelOrbis Italy Forum, Tayfun Kocabaş: previste emissioni nette zero entro il 2050 per Erdemir

martedì, 08 ottobre 2024 17:42:23 (GMT+3)   |   Istanbul

Tayfun Kocabaş, direttore dell’eccellenza operativa di Erdemir, in occasione dello SteelOrbis Italy Forum 2024, tenutosi a Milano l’8 ottobre, ha parlato della roadmap di Erdemir per le emissioni zero, che prevede una riduzione del 25% delle emissioni di carbonio entro il 2030 e del 40% entro il 2040, per arrivare infine alle emissioni zero entro il 2050. Ha sottolineato che questa lunga tabella di marcia è legata agli sviluppi tecnologici e alla loro applicazione nel settore.

Il rappresentante di Erdemir ha spiegato che la principale fonte di carbonio, circa lì84%, proviene dal carbone, mentre il resto è costituito da materiali a diverso contenuto di carbonio come il gas naturale, l’elettricità e altri materiali utilizzati durante la produzione. Kocabaş ha affermato che le emissioni Scope 1 e Scope 2 dovrebbero essere considerate prioritarie. Un altro grande investimento è rappresentato dalle centrali solari che verranno costruite nel sud-est della Turchia, il più grande investimento annunciato in Turchia in quest’area. Questi investimenti incideranno sulle emissioni Scope 2 di Erdemir, ha osservato. Altri progetti di efficienza energetica attualmente in corso sono i turbogeneratori, i sistemi di estinzione a secco del coke e le caldaie a vapore, che consentiranno di migliorare l’efficienza energetica dell’azienda e di ridurre le emissioni di carbonio di circa il 3%.

Nonostante gli sforzi ecologici dell’industria, Kocabaş ha affermato che alcuni degli altiforni dell’industria dovrebbero rimanere in funzione perché hanno una vita economica, mentre altri sono ancora nelle prime fasi del loro ciclo di vita. Ha poi aggiunto che stanno seguendo anche le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio e che, grazie alle tecnologie emergenti in questi settori, le emissioni che non possono essere evitate durante il processo dovrebbero essere catturate e immagazzinate in modo da non danneggiare la natura.