Stati Uniti, dazi sotto accusa: la Corte frena le politiche commerciali di Trump

giovedì, 29 maggio 2025 13:41:31 (GMT+3)   |   Istanbul

La Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha dichiarato all’unanimità «illegittimi» i dazi generali e reciproci imposti dall’amministrazione Trump, a seguito di diverse cause legali avviate contro i dazi universali sulle importazioni voluti dall’ex presidente. Il tribunale ha bloccato l’attuazione di tali misure, affermando che Trump ha oltrepassato i limiti della propria autorità così come definiti dall’International Emergency Economic Powers Act del 1977, e ha giudicato infondate le motivazioni d’urgenza invocate dalla Casa Bianca.

Dall’inizio del suo secondo mandato, il presidente Trump ha più volte affrontato la questione del disavanzo commerciale con altri Paesi, sostenendo che l’introduzione di dazi reciproci fosse una misura urgente per proteggere l’economia statunitense.

I giudici che hanno seguito il caso hanno stabilito che solo il Congresso degli Stati Uniti ha la competenza esecutiva per adottare tali misure e che i dazi imposti da Trump non rispondono ai requisiti necessari per fronteggiare una reale minaccia. Hanno inoltre osservato che i disavanzi commerciali, pur persistendo da decenni, non hanno mai causato danni economici tali da configurare una situazione d’emergenza.

I rappresentanti dell’amministrazione Trump hanno duramente criticato la decisione e presentato immediatamente ricorso. Il vice capo dello staff, Stephen Miller, ha definito la sentenza un «colpo di stato giudiziario». Il portavoce della Casa Bianca, Kush Desai, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione a utilizzare «tutti gli strumenti esecutivi a disposizione per affrontare questa crisi», facendo nuovamente riferimento al tema del disavanzo commerciale.

La corte non è stata chiamata a pronunciarsi sui dazi imposti su categorie merceologiche specifiche come automobili, acciaio e alluminio, che ricadono sotto normative diverse. I dazi oggetto della sentenza, tra cui il dazio base del 10% e quelli reciproci, rimarranno comunque in vigore in attesa dell’esito del ricorso, anche se la maggior parte di essi risultava già sospesa nelle ultime settimane.


Articolo precedente

Stati Uniti: introdotte quote tariffarie su alcuni prodotti siderurgici del Regno Unito

18 giu | Notizie

Stati Uniti, India: diffusi i risultati preliminari del riesame antidumping sulle barre inox

12 giu | Notizie

Stati Uniti e Cina raggiungono un’intesa per allentare le tensioni commerciali

11 giu | Notizie

Stati Uniti: richiesta di indagine AD/CVD sul tondo proveniente da quattro paesi

05 giu | Notizie

Stati Uniti, margine di dumping preliminare pari a zero per l'inox belga

05 giu | Notizie

Stati Uniti, salgono al 50% i dazi sulle importazioni di acciaio

04 giu | Notizie

Stati Uniti: ultimatum sugli accordi commerciali prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi, continuano le reazioni ...

04 giu | Notizie

Trump intende aumentare al 50% i dazi sull’acciaio, forti le critiche a livello mondiale

03 giu | Notizie

Stati Uniti: la Corte federale d’appello reintegra temporaneamente i dazi imposti da Trump

30 mag | Notizie

Stati Uniti, acciaio rivestito: rivisti i dazi antidumping preliminari sulle importazioni dal Vietnam

30 mag | Notizie