Parlamento e Consiglio Europeo trovano un accordo sulla semplificazione del meccanismo CBAM

venerdì, 20 giugno 2025 15:52:50 (GMT+3)   |   Istanbul

Il Parlamento europeo ha annunciato di aver raggiunto un accordo con il Consiglio dell’Unione europea in merito alle modifiche tecniche e alle semplificazioni proposte per il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell’Unione Europea (CBAM, Carbon Border Adjustment Mechanism).

Le modifiche introdurranno una nuova soglia annuale cumulativa di 50 tonnellate per importatore, esentando così circa il 90% degli operatori, principalmente piccole e medie imprese (PMI) e soggetti che importano quantità limitate di prodotti CBAM, dall’applicazione delle regole del meccanismo stesso. Nonostante tale esenzione, il sistema continuerà a coprire il 99% delle emissioni derivanti dalle importazioni di ferro, acciaio, alluminio e cemento. Le modifiche previste semplificheranno inoltre il processo di autorizzazione dei dichiaranti, la modalità di calcolo delle emissioni, e la gestione della responsabilità finanziaria del CBAM, rafforzando al contempo le misure anti-abuso. L’obiettivo principale è ridurre gli oneri amministrativi a carico delle PMI e degli importatori occasionali.

«Il CBAM è stato concepito per evitare il fenomeno della rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e per proteggere i settori europei del cemento, ferro, acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Abbiamo risposto alle richieste delle imprese di semplificare e razionalizzare la procedura, esentando il 90% degli importatori di beni CBAM per facilitare la competitività e la crescita delle nostre aziende. Poiché il meccanismo continuerà comunque a coprire il 99% delle emissioni totali, abbiamo mantenuto intatti gli obiettivi ambientali dell’Unione Europea e riaffermato il nostro impegno per una transizione giusta e per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050», ha dichiarato Antonio Decaro, relatore del Parlamento.

Tuttavia, le modifiche dovranno ancora essere formalmente approvate sia dal Parlamento che dal Consiglio. Una volta pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, entreranno in vigore tre giorni dopo.


Articolo precedente

Austria: Voestalpine espande il progetto H2FUTURE per supportare la produzione di acciaio verde

09 lug | Notizie

EUROFER esprime preoccupazione per la sostenibilità del nuovo obiettivo UE di riduzione del 90% delle emissioni

03 lug | Notizie

Unione Europea, CBAM: aperta consultazione pubblica per ampliamento e misure anti-elusione

03 lug | Notizie

Polonia: ArcelorMittal avvia i forni a idrogeno e costruisce una nuova linea di zincatura

01 lug | Notizie

SSAB: finanziamenti per la trasformazione verde di Luleå

30 giu | Notizie

Unione Europea: EURANIMI solleva dubbi sull’affidabilità dei dati sul carbonio dell’acciaio inox importato

26 giu | Notizie

Marcegaglia ed EDF siglano un’intesa per la fornitura di elettricità low-carbon al sito di Fos-sur-Mer

25 giu | Notizie

Francia, ArcelorMittal: dismesso altoforno n. 1 per ammodernamento

23 giu | Notizie

ArcelorMittal blocca i progetti di acciaio verde in Germania: troppo alti i costi dell’energia

23 giu | Notizie

Polonia: presentato un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile dell’industria siderurgica

19 giu | Notizie