Ottavo rinnovo EMAS per Feralpi Siderurgica

mercoledì, 08 settembre 2021 16:30:46 (GMT+3)   |   Brescia
       

Feralpi Siderurgica, parte del Gruppo Feralpi con sede a Lonato (BS), ha ottenuto per l'ottavo anno consecutivo il rinnovo della dichiarazione ambientale EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). L'EMAS è un sistema a cui possono aderire volontariamente imprese e organizzazioni che desiderino valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. 

Nel 2013, Feralpi Siderurgica era stata la prima società italiana a conseguire la registrazione, mentre ad oggi rimane una delle poche realtà della Penisola che ha ottenuto il rinnovo ogni anno.

In un comunicato stampa, il gruppo ha elencato i principali contenuti della Dichiarazione Ambientale, un documento che riassume l’organizzazione, la sua politica green, il sistema di gestione, le azioni intraprese per la tutela dell’ambiente e i piani per i tre anni a venire. Nel 2020, Feralpi Siderurgica ha aumentato la percentuale di recupero dei rifiuti prodotti, passando dal 79% all'82,61%. La società è stata particolarmente attiva anche per quanto riguarda il controllo dei gas ad effetto serra, implementando un sistema di monitoraggio che in futuro ne consentirà la riduzione e favorirà una crescita sostenibile.

Il Gruppo di Lonato ha anche ottenuto risultati positivi circa la riduzione di CO2: a partire dal 2020, infatti, lo stabilimento ha iniziato un processo di sostituzione degli attuali lubrificanti di derivazione petrolifera con una versione biodegradabile, migliore sia in termini di prestazioni sia di impatto ambientale. L’azienda star inoltre lavorando a un progetto volto a riutilizzare il carbonio per trasformarlo in una base oleosa per la creazione di lubrificanti da usare nello stabilimento stesso.

Per Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi, la registrazione EMAS testimonia l’impegno di Feralpi Siderurgica nella tutela dell’ambiente. «Questo percorso è parte integrante delle strategie ESG, environmental, social e governance, dell’intero Gruppo Feralpi per dare un contributo concreto al contrasto al cambiamento climatico e alla transizione ecologica mediante una impronta ambientale sempre più leggera. Ciò significa anche creare valore e benessere per il territorio in cui si opera» ha commentato il presidente attraverso un comunicato stampa. 


Articolo precedente

Presider: inaugurato il nuovo stabilimento a Nave

12 giu | Notizie

Pasini (Feralpi) e Realacci (Symbola): la green economy per affrontare la crisi post-COVID

26 giu | Notizie

Giuseppe Pasini (Feralpi): buone le vendite negli USA nei primi mesi del 2018

04 lug | Notizie

Presider: inaugurato il nuovo stabilimento a Nave

12 giu | Notizie

Pasini (Feralpi) e Realacci (Symbola): la green economy per affrontare la crisi post-COVID

26 giu | Notizie

Giuseppe Pasini (Feralpi): buone le vendite negli USA nei primi mesi del 2018

04 lug | Notizie