OCSE: peggiorano le prospettive di crescita globale tra incertezze politiche e barriere commerciali

mercoledì, 04 giugno 2025 16:10:37 (GMT+3)   |   Istanbul

Secondo quanto riportato nell’ultimo rapporto sulle previsioni economiche pubblicato a giugno dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), le prospettive dell’economia globale stanno peggiorando, a causa delle crescenti barriere commerciali, del restringimento delle condizioni finanziarie e dell’accentuata incertezza a livello di politiche economiche, tutti fattori che avranno un impatto negativo sulla crescita.

Il rapporto evidenzia che l’economia mondiale è passata da una fase di crescita resiliente e inflazione in calo a un percorso più incerto. L’attuale clima di incertezza politica sta indebolendo il commercio e gli investimenti, riducendo le prospettive di crescita. L’aumento dei costi legati agli scambi, soprattutto nei paesi che hanno introdotto nuovi dazi, potrebbe inoltre alimentare ulteriori pressioni inflazionistiche. Secondo l’OCSE, l’inflazione potrebbe rimanere elevata più a lungo del previsto. Sul fronte positivo, un allentamento anticipato delle recenti barriere commerciali potrebbe favorire la crescita economica e contribuire ad attenuare l’inflazione. Una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina e delle tensioni in Medio Oriente rappresenterebbe inoltre un elemento di rafforzamento della fiducia e degli incentivi agli investimenti.

L’OCSE prevede ora una crescita del PIL globale pari al 2,9% sia nel 2025 che nel 2026, in calo rispetto al 3,3% indicato nel rapporto di dicembre. Il rallentamento dovrebbe essere più marcato negli Stati Uniti, in Canada, Messico e Cina, mentre per le altre economie si prevede una revisione al ribasso più contenuta.

Negli Stati Uniti, la crescita del PIL è attesa in calo dal 2,8% del 2024 all’1,6% nel 2025 e all’1,5% nel 2026. Nell’eurozona, al contrario, la crescita dovrebbe rafforzarsi leggermente, dallo 0,8% del 2024 all’1% nel 2025 e all’1,2% nel 2026. In Cina, la crescita è prevista in moderazione, passando dal 5% nel 2024 al 4,7% nel 2025 e al 4,3% nel 2026. Nei Paesi OCSE, infine, la crescita del PIL è stimata all’1,4% nel 2025 e all’1,5% nel 2026.


Articolo precedente

Fitch: prospettive in peggioramento per i rating sovrani globali nel 2025

12 giu | Notizie

OCSE: la crescita economica globale rimane resiliente nel 2025 e 2026 malgrado i rischi di ribasso

04 dic | Notizie

Ecomondo 2024: il rottame diventerà centrale nel panorama globale delle materie prime riciclate

08 nov | Notizie

Carlo Cottarelli interviene allo SteelOrbis Italy Forum 2024, una panoramica delle prospettive economiche globali nel ...

10 ott | Notizie

Fmi: previsioni di crescita economica globale per il 2024-25 invariate, rischi al rialzo per l’inflazione

18 lug | Notizie

Fitch rivede la crescita globale per il 2024, previsto rallentamento nel 2025

19 giu | Notizie

FMI: si alza la prospettiva di crescita economica per il biennio 2024-25 ma resta sotto la media storica annuale

17 apr | Notizie

Fitch rivede la previsione di crescita del PIL globale: +2,4% nel 2024

14 mar | Notizie

Anthony de Carvalho: l’eccesso di capacità produttiva complica gli sforzi di decarbonizzazione

06 mar | Notizie

Fitch Ratings: mercati dell’acciaio più stabili nel 2024

14 dic | Notizie