Messico, ArcelorMittal chiede l'intervento delle autorità per porre fine al blocco degli impianti

mercoledì, 10 luglio 2024 12:16:23 (GMT+3)   |   San Diego

Per la seconda volta, un sindacato minerario del gigante globale dell'acciaio ArcelorMittal in Messico ha votato per mantenere il blocco iniziato il 24 maggio di una parte dei suoi impianti nella città occidentale di Lázaro Cárdenas, Michoacán. Al 9 luglio, ci sono stati 47 giorni di blocco. Prima del voto l'azienda ha chiesto l'intervento delle autorità affinché «venga esercitato lo stato di diritto».

«Il processo di consultazione (voto) non legittima il sequestro dei nostri impianti né modifica in alcun modo la natura illegale dello sciopero», ha riferito ArcelorMittal México in un comunicato stampa.

Il sindacato dei minatori, guidato dal deputato Napoleón Gómez Urrutia (del partito al potere), ha iniziato il blocco degli impianti di ArcelorMittal il 24 maggio, sostenendo che i profitti non sono stati distribuiti adeguatamente ai lavoratori. Secondo l'azienda, il blocco è iniziato con bandiere rosse e nere. Cinque giorni dopo, il blocco è diventato uno sciopero.

A causa dell'uso di bandiere rosse e nere, due tribunali hanno respinto la richiesta di sciopero, rendendo il blocco illegale. Inoltre, l'azienda ha avviato l'iter legale per il licenziamento di oltre 1.200 lavoratori sindacalizzati per violazione della legge federale messicana sul lavoro, in relazione alla collusione con altri lavoratori al fine di danneggiare la fonte di occupazione, per il sequestro furtivo e illegale delle strutture e per altre violazioni.

In questi 47 giorni, è stata bloccata la produzione di circa 310.000 tonnellate di billette e 78.000 tonnellate di tondo. Per porre fine al blocco, l'azienda ha offerto incentivi economici e ha promesso di annullare tutte le misure di ritorsione per il blocco.

«Il Sindacato Minerario ha preso la decisione di sequestrare le strutture dell'azienda per costringerla a pagare chi non ne ha diritto; ha anche tentato di legittimare lo sciopero illegale attraverso le convocazioni di sciopero che sono state archiviate dall'autorità giudiziaria», ha dichiarato l'azienda nel comunicato.

Secondo l'azienda, è molto grave che i sindacati «compromettano la sostenibilità di un'azienda strategica in Messico in una delle attività produttive più importanti di qualsiasi economia e ancora più grave che si affidino all'esercizio dei loro diritti collettivi per simulare un movimento legittimo che, in realtà, cerca di estorcere un'azienda e ottenere profitti indebiti».

In una passata intervista, il governatore del Michoacán, Alfredo Ramírez Bedolla (del partito al governo), aveva dichiarato che ArcelorMittal non aveva ancora richiesto l'intervento delle forze pubbliche per sbloccare gli impianti. Ma ora, ha detto l'azienda, «chiediamo l'intervento immediato delle autorità competenti affinché venga esercitato lo stato di diritto e venga risolto questo conflitto per salvaguardare le fonti di lavoro».

Secondo ArcelorMittal, lo sviluppo dell'intero processo di blocco «costituisce un precedente delicato e negativo che minaccia la certezza e lo stato di diritto nel nostro paese».


Articolo precedente

Messico, minerale di ferro: importazioni in aumento nel mese di agosto

29 ott | Notizie

ArcelorMittal Messico riavvierà l’altoforno la prossima settimana

08 ott | Notizie

ArcelorMittal, aggiornamento sull'impatto del blocco illegale in Messico

07 ago | Notizie

Il blocco di ArcelorMittal Mexico non avrà alcun impatto sul progetto di espansione mineraria da 150 milioni di dollari

05 ago | Notizie

ArcelorMittal Mexico, il blocco illegale incide sull'EBITDA del secondo trimestre

02 ago | Notizie

L'altoforno di ArcelorMittal Mexico ripartirà tra due mesi

25 lug | Notizie

ArcelorMittal Mexico raggiunge un accordo per porre fine allo sciopero

23 lug | Notizie

ArcelorMittal Mexico, gli operai chiedono un salario più alto per porre fine al blocco

16 lug | Notizie

Messico, il sindacato minerario respinge l'accordo con ArcelorMittal

11 lug | Notizie

ArcelorMittal Messico licenzierà 1.224 lavoratori sindacalizzati a causa del blocco illegale

05 lug | Notizie