KPMG Turchia: possibili restrizioni al commercio di rottame potrebbero influire negativamente sulla competitività della Turchia

venerdì, 02 settembre 2022 17:41:41 (GMT+3)   |   Istanbul
       

KPMG Turchia: Possibili restrizioni al commercio di rottame potrebbero influire negativamente sulla competitività della Turchia

La produzione globale di acciaio grezzo è aumentata del 4,7% nel 2021 nonostante la decisione della Cina di tagliare la produzione e concentrarsi sul proprio mercato interno. Secondo il rapporto "Steel Sector Overview 2022" pubblicato dall'agenzia di servizi di revisione, fiscali e di consulenza KPMG Turchia, il calo in Cina è stato compensato dagli aumenti registrati in altri paesi produttori. In seguito ai cali di produzione registrati da giugno 2020 a causa della pandemia, grazie alla parziale ripresa del mercato la produzione di acciaio grezzo della Turchia è aumentata del 12,7% su base annua attestandosi a 40,4 milioni di tonnellate. Il paese ha mantenuto il settimo posto nella produzione mondiale di acciaio grezzo e si è confermato il maggiore produttore di acciaio in Europa, come nel 2020.

Nel 2021, la produzione di acciaio grezzo in Asia è aumentata di soli 60 punti base, mentre la produzione di acciaio grezzo in Cina è diminuita del tre%. Guardando ai paesi con un aumento della produzione, con l'attenuarsi degli effetti della pandemia sull'economia globale, l'India ha aumentato la sua produzione di acciaio grezzo del 17,8%, il Giappone del 14,9% e la Corea del Sud del 5,2% nel 2021. La produzione di acciaio grezzo nell'UE e negli Stati Uniti è aumentata rispettivamente del 15,4% e del 18%, sempre su base annua.

L'industria siderurgica turca è entrata nel 2022 con un'elevata domanda da parte del mercato locale ed estero. A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina e delle sanzioni imposte alla Russia, la domanda europea di acciaio turco è aumentata. L'aumento dei prezzi dell'acciaio nei primi sei mesi di quest'anno ha comportato un aumento del 25-30% delle esportazioni turche. Al contrario, la produzione di acciaio del paese nella prima metà dell'anno è stata di 18,9 milioni di tonnellate, in calo del 4,6% su base annua. La produzione mondiale di acciaio grezzo è diminuita del 5,5% rispetto alla prima metà del 2021 a causa dei lockdown in Cina e del rallentamento nel settore delle costruzioni, degli effetti globali della guerra in Ucraina, dei timori di recessione negli Stati Uniti e la contrazione della domanda europea.

Commentando gli obiettivi mondiali di produzione di acciaio carbon neutral, Burak Yıldırım, capo di KPMG Turkey Metal and Mining Industry, ha affermato che si aspetta che Cina, Stati Uniti, UE e Russia cercheranno di mantenere il rottame nel mercato locale nei prossimi anni, per imporre restrizioni al commercio di rottame e aumenti dei prezzi. Questi possono influire negativamente sulla competitività della Turchia e causare problemi alla produzione nazionale di acciaio. Yıldırım ha dichiarato che la Turchia dovrebbe concentrarsi su come aumentare le sue risorse di materie prime e la diversità nel prossimo periodo.


Articolo precedente

Turchia, lunghi: le acciaierie si affrettano a concludere gli accordi per l’export prima delle vacanze

30 nov | Lunghi e billette

Turchia: previsto aumento dei prezzi del rottame deep sea, domanda di tondo ancora debole

30 nov | Rottame e materie prime

Le acciaierie turche continuano a subire forti pressioni all’esportazione

29 nov | Notizie

Turchia, vergella: Kardemir aumenta leggermente i prezzi

29 nov | Lunghi e billette

Turchia: Kardemir vende oltre 25.000 tonnellate di tondo

29 nov | Lunghi e billette

Metin Tayfun Iseri: mercato preoccupato per una possibile ulteriore regionalizzazione

28 nov | Notizie

Turchia, tondo: prezzi spot nazionali seguono trend diversi

27 nov | Lunghi e billette

Turchia, laminati mercantili: in calo i prezzi export ufficiali

27 nov | Lunghi e billette

Turchia, tondo: prezzi nazionali spot in lieve aumento

24 nov | Lunghi e billette

Bramme, Turchia: le offerte aumentano, in primo piano solo alcune origini

24 nov | Piani e bramme