Italia, rottame: mercato stabile ma fiacco, possibili risalite verso fine mese

giovedì, 15 maggio 2025 13:43:03 (GMT+3)   |   Brescia

Contro ogni aspettativa, quella in corso si sta rivelando una settimana tranquilla per il mercato locale del rottame in Italia. Al termine dell’evento biennale Made In Steel il clima sul mercato siderurgico italiano sembra leggermente migliorato, ma questo non è stato sufficiente né a stimolare gli ordini di acciai finiti né la richiesta di rottame da parte delle acciaierie, la cui produzione risulta comunque procedere a rilento.

«I cali concordati nell’ultimo periodo hanno rallentato i ritmi», ha commentato un fornitore italiano di rottame. «Probabilmente siamo arrivati a un impasse: acquistare al rialzo vorrebbe dire negarli, ma senza un movimento all’insù i commercianti si rifiutano di consegnare». Una situazione di stallo, dunque, dove sembra che tutti gli operatori stiano aspettando un segnale per ricominciare gli scambi a prezzi migliori. Secondo alcuni, questa ripresa – ipotizzata per 10 o 15 €/t – potrebbe già manifestarsi verso la fine di maggio.

Il mercato internazionale del rottame si sta infatti lentamente stabilizzando, complice l’allentamento delle tensioni sui dazi tra Stati Uniti e Cina e il rimbalzo dei prezzi del rottame turco d’importazione. Una fonte ha riferito inoltre che un pool di quattro acciaierie italiane avrebbe acquistato due navi di rottami dal Belgio grazie alle migliori condizioni, ma questa informazione non è stata confermata al momento della pubblicazione.

I rappresentanti di alcune acciaierie italiane confermano la scarsa propensione all’acquisto, in quanto i fermi produttivi di aprile hanno permesso loro di mantenere stock piuttosto alti e quindi evitare di rifornirsi immediatamente dopo la ripresa delle attività. Ammettono, tuttavia, che presto avranno bisogno di tornare ad acquistare, portando così a un nuovo rialzo dei prezzi locali del rottame. «In Italia il mercato è fermo, serve un segnale di risalita che sono convinto arriverà presto», ha commentato il rappresentante di un’acciaieria italiana. L’altro fattore fondamentale rimane comunque la scarsità di rottame sul mercato locale e la difficoltà a reperire volumi sufficienti, che potrebbe contribuire all’innalzamento dei prezzi.

Attualmente i prezzi del rottame sul mercato locale italiano si delineano come segue:

Qualità   Prezzo medio spot (€/t)
15 maggio
Prezzo medio spot (€/t)
08 maggio
Prezzo medio spot (€/t) 16 aprile
Torniture (E5)   270-285 300-310 310-320
Demolizioni (E3)   270-300 315-330 325-340
Frantumato (E40)   320-350 315-335 325-345
Lamierino (E8)    310-325 335-345 345-355

Prezzi reso acciaieria, IVA esclusa.

Il mercato locale spagnolo si sta invece stabilizzando, mentre le importazioni hanno registrato lievi aumenti. Le demolizioni E1 si attestano a 300-305 €/t, mentre il frantumato E40 si attesta a circa 330 €/t. I prezzi sono da intendersi reso acciaieria, IVA esclusa.


Articolo precedente

Nucor: CSP ancora in rialzo per la seconda settimana dopo il raddoppio dei dazi americani

17 giu | Piani e bramme

Stati Uniti, rottame: a luglio mercato stabile ma visioni contrastanti dopo i prezzi di giugno

13 giu | Rottame e materie prime

Bangladesh, rottame: mercato in frenata dopo le vacanze, ma emergono speranze di ripresa

13 giu | Rottame e materie prime

Vietnam, rottame: sentiment negativo sul mercato import

13 giu | Rottame e materie prime

Taiwan, rottame: in calo i prezzi import grazie a billette più interessanti

13 giu | Rottame e materie prime

Polonia, rottame: mercato locale ancora incerto, emergono informazioni contrastanti

13 giu | Rottame e materie prime

Germania, rottame: i prezzi seguono tendenze diverse. Prevale il mercato locale su quello delle esportazioni

13 giu | Rottame e materie prime

Turchia, rottame: chiuso accordo da San Pietroburgo a 336,5 $/t CFR

13 giu | Rottame e materie prime

Giappone: aumentano i prezzi su base dollaro nella gara di appalto di Kanto

12 giu | Rottame e materie prime

Italia, rottame: prezzi stabili e mercato fiacco

12 giu | Rottame e materie prime