Italia, commercio extra UE: importazioni ed esportazioni in calo nel periodo gennaio-maggio

mercoledì, 24 luglio 2024 10:12:35 (GMT+3)   |   Brescia

Secondo i dati diffusi da Federacciai, la federazione italiana delle imprese siderurgiche, gli scambi commerciali sul mercato siderurgico tra l’Italia e i paesi extra UE (esclusi i movimenti del Regno Unito) nel periodo gennaio-maggio 2024 hanno registrato un calo delle importazioni e delle esportazioni.

In particolare, l’Italia ha importato dai paesi extra UE 4,588 milioni di tonnellate, il 3,2% in meno rispetto allo stesso periodo del 2023. Le esportazioni sono invece ammontate a 1,328 milioni di tonnellate, in calo del 6,9% su base annua.

Nello specifico, è stato registrato un calo delle importazioni dei prodotti lunghi, -36,7% rispetto al periodo gennaio-maggio del 2023. Per quanto riguarda i singoli prodotti si evidenzia una diminuzione del 72,7% per il tondo e del 23,2% per la vergella. Le importazioni di laminati mercantili hanno registrato un calo del 52,2% per le barre e del 31,6% per i profilati. Le importazioni dei piani sono invece diminuite dell’1,6%. In particolare, le importazioni di lamiere elettrozincate sono scese del 40%, mentre le lamiere con rivestimento organico e zincate a caldo sono aumentate rispettivamente del 113,6% e del 56,6%. Tutte le variazioni sono espresse su base annua.

Nel segmento delle esportazioni, invece, è stato registrato un calo del 18,5% per i prodotti lunghi e un aumento del 5,4% per i prodotti piani. Gli unici aumenti significativi si evidenziano nelle esportazioni di lamiere elettrozincate (+66,7%), lamiere a freddo (+61,5%) e coils, sia a caldo che a freddo, (+40,2%). Le diminuzioni più rilevanti si hanno invece nelle categorie travi ad ali larghe (-60%), banda stagnata (-42,9%); in calo anche tondo (-28,6%) e vergella (-26,5%).

Considerando i prodotti di 1ª trasformazione, hanno registrato un calo del 25,7% nell’import e del 13% nell’export. I prodotti di 2ª trasformazione hanno invece registrato una diminuzione del 5,4% nelle importazioni, mentre le esportazioni sono rimaste invariate.

Di seguito i dati relativi al periodo gennaio-maggio di quest’anno, espressi in 000/t.

 Prodotto

Import

Export

Saldo

gen-mag 2023

gen-mag 2024

Variaz.
annua (%) 

gen-mag 2023

gen-mag 2024

Variaz.
annua (%) 

gen-mag 2024

gen-mag 2024

Lingotti e semilavorati

1.234

1.316

6,6

93

114

-22,6

-1.141

-1.202

Prodotti lunghi

319

202

-36,7

329

268

-18,5

10

66

Prodotti piani

2.733

2.689

-1,6

351

370

+5,4

-2.382

-2.319

Prodotti 1ª trasformazione (*)

265

197

-25,7

591

514

-13

326

317

Prodotti 2ª trasformazione (**)

37

35

-5,4

62

62

0

25

27

TOTALE

4.588

4.439

-3,2

1.426

1.328

-6,9

-3.162

-3.111

(*) Tubi senza saldatura e saldati, semilavorati fucinati e fucinati in barre, barre e profilati a freddo, filo trafilato, nastro a freddo.

(**) Profilati per armatura e materiale per impalcature, profilati ottenuti per saldatura, accessori per tubi, flange, lamiere striate, graniglie e polveri


Articolo precedente

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 17 luglio 2025

17 lug | Lunghi e billette

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 16 luglio 2025

16 lug | Lunghi e billette

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 14 luglio 2025

14 lug | Lunghi e billette

Romania, piani: prezzi stabili, l’acciaieria ferma la produzione per rischio fallimento

11 lug | Piani e bramme

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 11 luglio 2025

11 lug | Lunghi e billette

Vietnam: Hoa Phat incrementa produzione e vendite nel primo semestre 2025

11 lug | Notizie

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 10 luglio 2025

10 lug | Lunghi e billette

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 9 luglio 2025

09 lug | Lunghi e billette

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 7 luglio 2025

07 lug | Lunghi e billette

Turchia, esaurite alcune quote UE per le importazioni di lunghi e tubi

04 lug | Notizie