IREPAS: il mercato globale dei lunghi è imprevedibile, ma i timori di recessione potrebbero essere sopravvalutati

lunedì, 13 febbraio 2023 13:16:23 (GMT+3)   |   Istanbul

Il mercato globale dei prodotti lunghi e le sue tendenze sono ancora per lo più imprevedibili, soprattutto per quanto riguarda l’impatto della Cina. Tuttavia, le prospettive inizialmente negative e prudenti in alcuni casi non sembrano concretizzarsi. In particolare, l’UE sembra essere riuscita a evitare una recessione più profonda e ha mostrato una certa crescita economica in alcune regioni. Inoltre, i tassi di inflazione a livello globale e, in particolare, nell'UE e negli Stati Uniti, sembrano ora rallentare, il che potrebbe rafforzare le aspettative del mercato dell'acciaio, riferisce IREPAS. 

A gennaio e fino ad oggi, tuttavia, la domanda nell’UE è stata tranquilla dopo il periodo festivo, con conseguente calo dei prezzi. Le acciaierie hanno risentito della scarsa attività edilizia in Europa, dell’inflazione all’8-10% e dell’aumento dei costi di produzione. Inoltre, il conseguente aumento dei tassi di interesse sui mutui e la mancanza di lavoratori rendono la situazione ancora più imprevedibile per gli investitori. In particolare, l’edilizia residenziale e privata potrebbe essere colpita dalla riduzione dei finanziamenti nonostante l’obiettivo di costruire 400.000 nuovi appartamenti all’anno in Germania. Al contrario, i progetti industriali e pubblici vanno ancora bene, anche se la loro realizzazione risente dell’aumento dei costi e della mancanza di manodopera, che comportano alcuni ritardi.   

Mentre la domanda degli utenti finali è insufficiente nell’UE, c’è un eccesso di capacità produttiva tra i tagliatori e i piegatori, che porta a una pressione più forte sui prezzi delle acciaierie. Le azioni di alcuni grandi operatori stanno facendo crollare il mercato, anche in un periodo in cui le acciaierie sono in grado di aumentare i prezzi, soprattutto a causa del costo dei rottami e dei costi di produzione complessivamente più elevati. Un altro problema è che le acciaierie locali dell’UE devono fare i conti con l’aumento e il continuo import di prodotti lunghi dal Nord Africa e dall’Asia, i cui fornitori non rientrano nel sistema di quote dell’UE. Allo stesso tempo, però, le quote di lunghi dell’UE non vengono utilizzate appieno. 

Un altro aspetto che gli importatori del mercato UE dovranno affrontare a breve è il meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (CBAM). Sebbene manchi ancora un po’ di tempo prima che diventi un vero e proprio fattore di costo, gli ostacoli burocratici inizieranno a ottobre di quest’anno.  

In Nord America, la situazione del mercato è piuttosto positiva e gli affari sembrano stabili, sostenuti da vendite attive a prezzi competitivi e anche grazie alla clausola “Buy America” presente nella maggior parte dei progetti recentemente annunciati. Gli acquisti turchi prima e durante il mese di gennaio hanno contribuito a spingere i prezzi del rottame negli Stati Uniti, mentre i porti statunitensi rimangono congestionati, rendendo le importazioni ancora più difficili. La maggior parte del consumo per le infrastrutture negli Stati Uniti avverrà nella seconda metà dell’anno, mentre le importazioni rimarranno a livelli non preoccupanti a causa dell’alto livello di protezionismo e del sostegno dato ai produttori locali americani. La situazione in America Latina è significativamente influenzata dall’instabilità politica di diversi paesi della regione. Nel complesso, le offerte aggressive provenienti dall’Asia sono diminuite, mentre alcuni paesi stanno cercando di incrementare le proprie esportazioni. 

Le acciaierie turche continuano a faticare ad esportare, dovendo affrontare la forte concorrenza di Egitto, Algeria, Marocco, Malesia, Indonesia, Vietnam e persino degli Emirati Arabi Uniti, in particolare nei mercati europei e dell’area MENA. L’aumento dei costi di produzione, sebbene la politica delle tariffe energetiche sia stata in qualche modo alleggerita, continua a pesare sui produttori, rendendo i loro margini più ridotti e i prezzi meno competitivi. 

Il 6 febbraio, devastanti terremoti hanno colpito la Turchia sudorientale e la Siria settentrionale. L’incendio che ha danneggiato il porto di Iskenderun ostacolerà il commercio dalla regione. A seguito della catastrofe naturale, gli operatori del mercato dovranno aspettare e vedere, ma nel brevissimo termine le acciaierie dell’area di Iskenderun non riceveranno energia per le loro attività produttive.

Nel complesso, il mercato delle materie prime ha registrato una forte ripresa a gennaio, sostenuta dal ritiro da parte della Cina delle restanti restrizioni sul Covid e da una migliore domanda da parte di alcune regioni consumatrici. Mentre i mercati si erano ottimizzati per la recessione con scorte basse e tassi di produzione inferiori verso la fine dello scorso anno, a gennaio si sono registrati tassi di produzione più elevati, in quanto la recessione indotta dall’energia sembrava essere stata evitata. I prezzi dell’energia sono scesi, così come i costi della logistica. L’attività di acquisto è stata molto più intensa, poiché le scorte si sono esaurite e hanno dovuto essere riprogrammate per ottenere tassi di produzione più elevati. Entrambi questi fattori, oltre a livelli di domanda soddisfacenti, hanno contribuito alla ripresa dei prezzi delle materie prime. L’Europa si presenta molto meglio di quanto previsto in precedenza. Inoltre, l’energia immagazzinata è a livelli elevati, mentre il clima è stato piuttosto mite. 

Il ritorno della Cina dalle vacanze non è stato così positivo come ci si aspettava inizialmente, anche se si è vista una certa tendenza al rialzo. Nel complesso, dopo il calo delle esportazioni di prodotti lunghi provenienti dall’Asia verso i mercati più lontani, la concorrenza e il commercio stanno tornando ad essere più regionali. 

In generale, le prospettive di IREPAS per lo sviluppo e lo stato del segmento globale degli acciai lunghi sono imprevedibili e difficili, anche se ci sono diversi fattori a favore di una ripresa del mercato, almeno nell’UE. 


Articolo precedente

Stati Uniti, lunghi: tondo e vergella stabili, le possibili tariffe scoraggiano gli importatori

24 gen | Lunghi e billette

Filippine: SteelAsia sostituirà le importazioni di acciaio strutturale con un nuovo impianto per profilati pesanti

23 gen | Notizie

Vergella: aumentano i prezzi dalla Cina, ma le acciaierie dell’ASEAN mantengono stabili i prezzi

23 gen | Lunghi e billette

Giappone, in calo la produzione di acciaio grezzo in calo nel 2024

23 gen | Notizie

USA, esportazioni di tondo in aumento a novembre

22 gen | Notizie

USA, importazioni di tondo in ribasso a novembre

21 gen | Notizie

SteelOrbis RWR 2025: maggiore consolidamento del mercato dei lunghi e ulteriori dazi all'orizzonte

21 gen | Notizie

Cina, tondo: in calo la produzione nel 2024

21 gen | Notizie

Cina, barre: in aumento le esportazioni nel 2024

21 gen | Notizie

Brasile, tondo: prezzo export in calo nelle ultime quattro settimane

21 gen | Lunghi e billette