ING: i prezzi del carbonio in UE raggiungeranno i 70 €/t nel primo trimestre del 2025

mercoledì, 18 dicembre 2024 18:39:42 (GMT+3)   |   Istanbul

La banca internazionale olandese ING ha diffuso le proprie previsioni sul futuro del mercato europeo del carbonio:

Quest’anno le EAU (European Union Allowances) sono state sotto pressione per via di una bassa produzione industriale e un aumento della produzione di energia rinnovabile, che hanno portato i prezzi del carbonio a registrare il livello più basso dal 2021, pari a 52 €/t nel mese di febbraio.

In particolare, l’aumento dei costi energetici e la bassa domanda continuano a esercitare pressioni sulle attività industriali in Europa. Il prossimo anno, infatti, è previsto un ulteriore calo della produzione che potrebbe portare a un’escalation delle tensioni commerciali. Nel frattempo, il numero di aste per il programma REPowerEU messo in atto dalla Commissione europea (CE) per raccogliere 20 miliardi di euro con l’obiettivo di finanziare il programma ha aumentato l’offerta, contribuendo alla pressione al ribasso sui prezzi. La CE prevede di mettere all’asta circa 147 milioni di quote EAU entro la fine del 2026. Un obiettivo di 20 miliardi di euro significa che ciascuna quota dovrebbe raggiungere un prezzo medio di circa 80 €/t, ben al di sopra dei livelli attuali. Di conseguenza, l’Unione Europea dovrebbe vendere più quote o abbassare il proprio obiettivo di finanziamento. Nel primo caso, aumenterebbe la pressione sui prezzi.

In ultima analisi, anche se è probabile che i prezzi del carbonio tendano a salire il prossimo anno, l’aumento potrebbe essere più modesto delle aspettative iniziali. In conclusione, ING prevede che i prezzi del carbonio raggiungeranno 70 €/t nel primo trimestre del 2025 e 74 €/t nell’intero anno.


Articolo precedente

Unione Europea: EUROFER chiede misure urgenti contro l’ondata di importazioni deviate dagli USA

11 lug | Notizie

EUROMETAL: il futuro dell’acciaio europeo passa dalla collaborazione

09 lug | Notizie

Austria: Voestalpine espande il progetto H2FUTURE per supportare la produzione di acciaio verde

09 lug | Notizie

EUROFER esprime preoccupazione per la sostenibilità del nuovo obiettivo UE di riduzione del 90% delle emissioni

03 lug | Notizie

Unione Europea, CBAM: aperta consultazione pubblica per ampliamento e misure anti-elusione

03 lug | Notizie

Polonia: ArcelorMittal avvia i forni a idrogeno e costruisce una nuova linea di zincatura

01 lug | Notizie

SSAB: finanziamenti per la trasformazione verde di Luleå

30 giu | Notizie

CISAF, la nuova disciplina UE a sostegno della decarbonizzazione, dell’efficienza energetica e delle tecnologie pulite

30 giu | Notizie

Unione Europea: EURANIMI solleva dubbi sull’affidabilità dei dati sul carbonio dell’acciaio inox importato

26 giu | Notizie

Marcegaglia ed EDF siglano un’intesa per la fornitura di elettricità low-carbon al sito di Fos-sur-Mer

25 giu | Notizie