Secondo quanto riportato dai media, il Parlamento svizzero ha deciso di fornire aiuti per aiutare l'industria siderurgica nazionale in difficoltà.
L'industria siderurgica svizzera è da tempo sotto pressione a causa del calo della domanda da parte dei settori manifatturieri europei, delle importazioni più convenienti e degli elevati costi energetici. Diverse aziende stanno lavorando ad alcune misure per mantenere le loro attività. In particolare, come riportato da SteelOrbis il mese scorso, Swiss Steel taglierà centinaia di posti di lavoro a causa della debolezza del mercato europeo. Inoltre, nel maggio di quest'anno, Stahl Gerlafingen, di proprietà di Beltrame Group, aveva deciso di chiudere una delle sue linee di produzione a causa delle perdite finanziarie, anche se in seguito ha rimandato questa decisione per la possibilità di un aiuto governativo.
Data la situazione, il Consiglio di Stato ha votato a favore di una legge che esenta per quattro anni le aziende siderurgiche dalle tasse per l'utilizzo della rete di trasmissione elettrica. Nell'ambito della legge, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, le imposte potranno essere ridotte del 50% il primo anno, del 37,5% il secondo anno, del 25% il terzo anno e del 12,5% il quarto anno.