Germania, Feralpi Stahl inaugura nuovo laminatoio spooler a Riesa

venerdì, 16 maggio 2025 11:06:46 (GMT+3)   |   Brescia

Il 15 maggio 2025, Feralpi Stahl ha ufficialmente inaugurato a Riesa, in Sassonia, il primo laminatoio “spooler” della Germania privo di emissioni dirette (Scope 1), segnando un passo decisivo nella transizione verde dell’industria siderurgica europea.

Il nuovo impianto rappresenta una pietra miliare per il Gruppo Feralpi, che ha investito oltre 220 milioni di euro – il maggiore investimento mai realizzato dal gruppo in Germania – per realizzare un’infrastruttura produttiva d’avanguardia. Il laminatoio consente la produzione di bobine di acciaio da 8 tonnellate, pari a circa 25 km di filo continuo di 8 mm di diametro, attraverso un processo interamente elettrico e a zero emissioni dirette.

Al cuore dell’innovazione c’è una linea di laminazione lunga 300 metri, riscaldata da forni a induzione e collegata direttamente all’impianto di colata continua esistente. Questo processo continuo a caldo, privo di combustibili fossili, consente di eliminare completamente le emissioni di CO₂ tipiche dei laminatoi tradizionali.

«L’inaugurazione di questo nuovo impianto a Riesa – ha dichiarato Giuseppe Pasini, presidente del Gruppo Feralpi – testimonia la nostra visione di lungo termine e il nostro impegno costante nell’investire in tecnologie avanzate per rafforzare la nostra competitività sul mercato globale e perseguire una produzione sempre più sostenibile. Crediamo fermamente nel potenziale di crescita della Germania e vogliamo essere un motore di questo rilancio economico».

Oltre all’aspetto tecnologico, l’impianto ha anche una forte ricaduta occupazionale: sono stati creati 100 nuovi posti di lavoro, portando l’organico totale di Feralpi Stahl a circa 950 dipendenti. La capacità produttiva annua dello stabilimento si attesta oggi su 1,3 milioni di tonnellate di acciaio, confermando il ruolo di Feralpi tra i principali player europei del settore.

L’investimento si inserisce in un più ampio programma di ammodernamento industriale, che include il potenziamento delle infrastrutture per la preparazione del rottame, una nuova sottostazione elettrica e un sistema logistico interno completamente rinnovato, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza del riciclo e l’integrazione delle fonti rinnovabili.

In un momento cruciale per la siderurgia europea, tra sfide ambientali e volatilità dei costi energetici, l’iniziativa di Feralpi rappresenta un esempio concreto di come sostenibilità e competitività possano procedere insieme, aprendo una nuova strada per l’acciaio del futuro.


Articolo precedente

Federacciai: in calo la produzione di acciaio nel mese di maggio

19 giu | Notizie

Cina, barre d’acciaio: esportazioni in aumento nel periodo gennaio-maggio

19 giu | Notizie

Turchia, lunghi: incertezza e domanda debole spingono al ribasso i prezzi

19 giu | Lunghi e billette

Turchia, tondo: Kardemir apre le vendite e le richiude nel giro di un’ora

18 giu | Lunghi e billette

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 18 giugno 2025

18 giu | Lunghi e billette

Cina, futures su acciaio e materie prime: i prezzi del 17 giugno 2025

17 giu | Lunghi e billette

Brasile, tondo: prezzi export in calo nelle ultime quattro settimane

17 giu | Lunghi e billette

Turchia, tondo: prezzi spot in movimento diversificato a livello domestico

16 giu | Lunghi e billette

Unione Europea: in arrivo modifiche alle misure di salvaguardia su angolari, profilati e laminati mercantili

16 giu | Notizie

Turchia, laminati mercantili: in calo i prezzi export

13 giu | Lunghi e billette