Nel corso del 2023, Feralpi Group ha investito 169 milioni di euro per l’efficientamento e l’elettrificazione dei propri processi produttivi in Italia e Germania, confermando il proprio impegno verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni. Nonostante il calo del fatturato rispetto all’anno precedente, causato dagli elevati prezzi dell’energia e dalla scarsità di rottame ferroso, il gruppo ha mantenuto stabili i volumi di produzione a 2,4 milioni di tonnellate, con un risultato netto totale di 18,9 milioni di euro e un patrimonio netto di 996 milioni di euro.
Ridotte del 24% le emissioni Scope 1 e Scope 2 nel 2023, confermando gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 approvati da SBTi. Il gruppo si impegna a ridurre del 50% le emissioni specifiche e del 25% quelle assolute di Scope 3, contribuendo al contenimento del riscaldamento globale sotto 1,5 °C.
Il bilancio consolidato 2023 registra ricavi pari a 1.733 milioni di euro, in calo del 27% rispetto al 2022, e un EBITDA di 83,2 milioni di euro. La posizione finanziaria netta si mantiene positiva, con un eccesso di cassa di 15,3 milioni di euro. Il gruppo ha visto una crescita del personale, con 71 nuove risorse qualificate, e ha lanciato il progetto “SteelWomen” per promuovere l’occupazione femminile nelle aree tecnico-produttive.