Ex Ilva, altoforno 1 in fiamme: si aggrava la crisi industriale e occupazionale

mercoledì, 14 maggio 2025 17:27:04 (GMT+3)   |   Brescia

L’incendio divampato lo scorso 10 maggio all’altoforno 1 dello stabilimento ex-Ilva di Taranto ha segnato una nuova fase critica per l’industria siderurgica italiana. Le fiamme hanno provocato danni strutturali rilevanti, compromettendo in modo grave la funzionalità dell’impianto.

Secondo quanto riportano i media locali, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che un intervento tempestivo, da effettuarsi entro 48 ore dall’incidente, avrebbe potuto evitare il danneggiamento dell’altoforno. Tuttavia, secondo il ministro, l’assenza di autorizzazioni necessarie avrebbe impedito un’azione immediata.

A stretto giro è arrivata la replica della Procura di Taranto, che ha smentito di aver ricevuto richieste formali per autorizzare interventi urgenti sull’impianto, sottolineando di aver sempre agito con rigore e tempestività.

Sul fronte occupazionale, l’impatto è stato immediato: l’azienda ha annunciato l’attivazione di provvedimenti di cassa integrazione per oltre 4.000 dipendenti dello stabilimento.

La situazione solleva interrogativi profondi sul futuro dell’ex-Ilva. Il rischio di un arresto definitivo della produzione si fa sempre più concreto, rendendo indispensabili interventi straordinari sia per la messa in sicurezza che per un eventuale riavvio degli impianti.

La crisi in atto rappresenta un punto di svolta per l’intero comparto siderurgico nazionale, con implicazioni non solo industriali, ma anche economiche, sociali e ambientali. In questo contesto, appare urgente un’azione coordinata tra governo, autorità giudiziarie e potenziali investitori, al fine di garantire la continuità operativa del sito, la tutela occupazionale e il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza.


Articolo precedente

Continua l’inerzia sul mercato italiano del rottame, si rafforzano le voci di chiusure anticipate

19 giu | Rottame e materie prime

Federacciai: in calo la produzione di acciaio nel mese di maggio

19 giu | Notizie

Europa, lunghi: clima fiacco e prezzi in calo

12 giu | Lunghi e billette

Unione Europea, coils a caldo: domanda debole e import competitivi continuano a penalizzare i prezzi

12 giu | Piani e bramme

Italia, rottame: prezzi stabili e mercato fiacco

12 giu | Rottame e materie prime

Ex Ilva: il governo annuncia nuove risorse, ma persistono le preoccupazioni sindacali

11 giu | Notizie

Assofermet Acciai: maggio ancora incerto per il settore siderurgico italiano, forti le preoccupazioni

10 giu | Notizie

Marcegaglia investe 278 milioni a Ravenna: logistica, decarbonizzazione e innovazione al centro del nuovo piano ...

09 giu | Notizie

Europa, lunghi: mercati in calo per la debolezza della domanda, operatori assenti per le festività religiose

06 giu | Lunghi e billette

Assofermet, rottame: «A maggio primo segnale di inversione, ma lo scenario resta incerto»

06 giu | Notizie