Eurozona: prezzi alla produzione industriale in aumento a luglio rispetto a giugno

giovedì, 05 settembre 2024 12:30:56 (GMT+3)   |   Istanbul

Secondo un rapporto pubblicato da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, nel mese di luglio i prezzi alla produzione industriale sono aumentati su base mensile dello 0,8% nell’eurozona e negli stati membri dell’Unione. Nello stesso mese, tali prezzi sono diminuiti su base annua del 2,1% nell’eurozona e dell’1,9% nell’UE.

Rispetto a giugno, i prezzi del settore energetico a luglio sono cresciuti del 2,8% nell’eurozona e del 2,5% nell’UE. I prezzi dei beni strumentali sono rimasti stabili sia nell’eurozona che nell’UE, mentre i prezzi dei beni durevoli sono diminuiti dello 0,1%, sempre in entrambe le aree. Le variazioni sono espresse su base mensile. Nello stesso mese, i prezzi dei beni non durevoli sono saliti dello 0,1% in entrambe le aree, mentre i prezzi dei beni intermedi sono decresciuti dello 0,1% nell’eurozona e sono rimasti invariati nell’UE. Anche in questo caso le variazioni sono espresse su base mensile.

Tra gli stati membri per i quali sono disponibili i dati, i maggiori aumenti dei prezzi alla produzione industriale su base mensile sono stati registrati in Bulgaria (+3,6%), Grecia (+2,9%) e Romania (+2,7%), mentre le maggiori diminuzioni sono state osservate in Svezia (-0,9%), Finlandia (-0,7%) e Austria (-0,2%).

Rispetto a luglio 2023, i prezzi del settore energetico nel mese in esame sono diminuiti del 6,9% nell’eurozona e del 5,9% nell’UE. I prezzi dei beni intermedi sono scesi dell’1,2% in entrambe le aree, mentre i prezzi dei beni durevoli sono aumentati dello 0,3% nell’eurozona e dello 0,2% nell’UE. Le variazioni sono espresse su base annua. Nello stesso mese, i prezzi dei beni non durevoli hanno registrato un incremento su base annua dell’1,0% nell’eurozona e dello 0,9% nell’UE. I prezzi dei beni strumentali sono aumentati su base annua dell’1,4% nell’eurozona e dell’1,5% nell’UE.

Tra gli stati membri per i quali sono disponibili i dati, i maggiori aumenti su base annua sono stati registrati in Irlanda (+6,1%), Romania (+2,7%) e Portogallo (+2,0%), mentre le maggiori diminuzioni sono state osservate in Slovacchia (-18,9%), Lussemburgo (-6,7%) e Lettonia (-6,0%).


Articolo precedente

Polonia, rottame: prezzi in calo con il peggioramento del sentiment

10 lug | Notizie

Germania, rottame: sentiment ribassista sul mercato locale

10 lug | Rottame e materie prime

Assofermet Acciai: luglio parte in salita per la siderurgia europea, incognite su CBAM e geopolitica

09 lug | Notizie

Marcegaglia Ravenna ospita la gru numero 2.000 prodotta dal gruppo Liebherr

09 lug | Notizie

Austria: Voestalpine espande il progetto H2FUTURE per supportare la produzione di acciaio verde

09 lug | Notizie

Romania, Liberty Galati: scongiurata la bancarotta, un mese di tempo per saldare i debiti

08 lug | Notizie

EuRIC: industria europea in affanno per costi energetici e scarsa competitività

08 lug | Notizie

Assofermet, nota di mercato del rottame. «Giugno: prezzi altalenanti e domanda indebolita»

07 lug | Notizie

Germania, acciai altoresistenziali: Thyssenkrupp avvia nuovi impianti produttivi a Duisburg

07 lug | Notizie

Celsa valuta la cessione dell’impianto polacco Huta Ostrowiec per ridurre il debito

04 lug | Notizie