EUROFER: la produzione di tubi dell’UE diminuirà dell’1,9% nel 2023

lunedì, 06 febbraio 2023 18:21:16 (GMT+3)   |   Istanbul
       

Secondo il report “Economic and Steel Market Outlook 2023-2024/Q1 2023” del Comitato Economico dell’associazione dei produttori siderurgici europei (EUROFER), nel terzo trimestre dello scorso anno la produzione dell’industria dei tubi di acciaio dell’UE è diminuita dello 0,5% su base annua, registrando un aumento del 3,8% nel trimestre precedente.

Secondo il report di EUROFER, le interruzioni dovute alla guerra in Ucraina hanno ulteriormente ritardato i progetti in corso e influito sulla disponibilità di materiali. Pertanto, la domanda di tubi saldati di grandi dimensioni del settore petrolifero e del gas non dovrebbe aumentare nel lungo periodo. La recente ripresa della domanda globale di petrolio non dovrebbe favorire il lancio o la realizzazione di nuovi oleodotti nel breve periodo, a causa della forte incertezza geopolitica. Inoltre, è probabile che la domanda di petrolio nella regione diminuisca nel 2023 e nel 2024, anche a causa della bassa crescita economica. Inoltre, è probabile che la domanda del settore delle costruzioni continui a contribuire a una moderata crescita della produzione, mentre si prevede che la domanda di tubi da parte dei settori automobilistico e ingegneristico rimanga relativamente debole.

EUROFER ha dichiarato di ritenere che a suo avviso la produzione di tubi nell’UE crescerà dell’1,9% nel 2022, cui seguirà un calo dell’1,9% nel 2023 e da una crescita moderata dell’1,5% nel 2024.


Articolo precedente

Stabile il mercato italiano del rottame in presenza di un sentiment globale negativo

31 mar | Rottame e materie prime

Europa meridionale: non si è ancora ripresa la domanda nel mercato dei lunghi

31 mar | Lunghi e billette

Romania, lunghi: i prezzi si stabilizzano nonostante le prospettive ribassiste del mercato

31 mar | Lunghi e billette

“Acciaio. Le nuove frontiere della sostenibilità”: le strategie di AFV Beltrame Group

31 mar | Notizie

Europa, coils a caldo: le acciaierie puntano più in alto per aprile, ma è in dubbio la sostenibilità della tendenza

30 mar | Piani e bramme

Spagna, UNESID: in gennaio la produzione siderurgica è aumentata del 20,3% rispetto a dicembre

30 mar | Notizie

ArcelorMittal e Bamesa: protocollo di intesa per sviluppare progetti a basse emissioni di carbonio

30 mar | Notizie

Outokumpu e Fortum collaborano per accelerare la decarbonizzazione nella produzione di acciaio inossidabile

27 mar | Notizie

Termina il trend positivo del mercato locale del rottame in Italia

24 mar | Rottame e materie prime

Soffre il mercato dei lunghi nell’Europa Meridionale, aumenti ancora non del tutto accettati in Italia

24 mar | Lunghi e billette